Archive for category: piani attuativi

PUA e comunicazione ex art. 10-bis

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la reiezione di un progetto di PUA per ragioni vincolate (qual è la decadenza della previsione di espansione dopo cinque anni dall’approvazione del P.I.) può essere effettuata anche prescindendo dalla comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza. Post di Alessandra Piola – avvocato

Obbligazioni nascenti da una convenzione urbanistica e regime della prescrizione

10 Lug 2025
10 Luglio 2025

Il TAR Milano ha affermato che gli obblighi nascenti dalle convenzioni urbanistiche hanno natura di obbligazioni propter rem (o ambulatorie), connesse alla realizzazione delle opere di urbanizzazione e destinate a trasferirsi in capo agli eventuali acquirenti unitamente al bene immobile di riferimento. L’omessa trascrizione delle convenzioni non consente alla parte di sottrarsi agli obblighi derivanti […]

L’adozione “condizionata” di un PUA esclude in radice l’approvazione per silenzio-assenso

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Nel caso di specie, un Comune effettuava un’adozione condizionata di un PUA, in quanto la Giunta comunale specificava che “le questioni tecniche che il responsabile del servizio espone nel proprio parere, con riferimento alla documentazione di piano ed alla disponibilità delle aree non sono superate con la presente deliberazione ma potranno ed anzi dovranno essere […]

Consorzi urbanistici per i piani attuativi: sorgono obbligazioni propter rem? Quali obbligazioni sui dissenzienti?

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

La Corte di cassazione civile si è interrogata sulla natura delle obbligazioni gravanti sui partecipanti, anche dissenzienti, ad un consorzio urbanistico per realizzare un piano attuativo e sul riparto interno dei costi per le opere di urbanizzazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Istanza di condono, nuove opere eseguite prima che la stessa sia decisa e piani di recupero urbanistico

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato che i piani di recupero urbanistico costituiscono lo strumento individuato dal legislatore per attuare il riequilibrio urbanistico di aree degradate o colpite da più o meno estesi fenomeni di edilizia spontanea e incontrollata, legittimati ex post, in operazioni di più ampio respiro su scala urbanistica, mirate […]

Al procedimento di PUA non si applica il preavviso di rigetto

26 Mag 2025
26 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato l’inapplicabilità dell’art. 10-bis l. 241/1990 al procedimento di PUA, per effetto della previsione di cui all’art. 13 l. 241/1990 in tema di pianificazione e programmazione territoriale, regolata da specifiche forme di partecipazione procedimentale dei soggetti interessati, cui è data ampia possibilità di interloquire con i soggetti pubblici, in funzione sia […]

Termini del procedimento di PUA

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il TAR Veneto, commentando l’art. 20 l.r. Veneto 11/2004 in materia di PUA, ha affermato che la natura perentoria dei termini indicati ai commi 1, 3 e 4, consacrata nel comma 4-bis art. cit., discende dal silenzio della P.A. dinanzi a una proposta di piano conforme alle norme e agli strumenti urbanistici; qualora tale conformità […]

Procedimento di PUA e conferenza di servizi

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di PUA, affermando che il Comune avrebbe dovuto indire una conferenza di servizi decisoria, volta ad ottenere i pareri degli Enti coinvolti. Il TAR Veneto ha dato ragione al Comune, che aveva rilevato la carenza di diversa documentazione necessaria per poter procedere all’istruttoria tecnico-amministrativa. Qualora il […]

La lottizzazione abusiva

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il TAR Palermo ha affermato che è configurabile la lottizzazione abusiva anche quando l’intervento edilizio si collochi all’interno di un’area già urbanisticamente compromessa dall’abusivismo storico preesistente, che l’ulteriore non autorizzata attività lottizzatoria per cui è causa va incrementare. L’eventuale destinazione a verde agricolo dell’area interessata dalla lottizzazione abusiva non osta alla configurabilità della fattispecie in […]

Trasferimento degli obblighi di cessione delle aree a standard

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che le obbligazioni di cessione di aree a standard nascenti da un atto di impegno unilaterale allegato – e dunque connesso – ad un titolo edilizio si trasferiscono agli aventi causa dell’originario richiedente-stipulante, trattandosi di obbligazioni (urbanistiche) propter rem. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC