Obbligo di previo PUA
Il TAR Veneto ha ricordato l’illegittimità del permesso di costruire che sia stato rilasciato in vigenza di una norma di piano che imponeva la previa strumentazione attuativa. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato l’illegittimità del permesso di costruire che sia stato rilasciato in vigenza di una norma di piano che imponeva la previa strumentazione attuativa. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto rileva che le prescrizioni contenute in una convenzione urbanistica che siano meramente replica di quanto già stabilito nella delibera di approvazione del relativo piano di lottizzazione non possono essere impugnati oltre l’ordinario termine di decadenza dalla pubblicazione della delibera comunale medesima. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha dichiarato che per “aventi titolo” alla redazione e presentazione di un progetto di piano devono intendersi quei soggetti dotati di capacità edificatoria all’interno del piano medesimo: in altre parole, se uno dei proprietari delle aree risulta essere sostanzialmente privo di ius aedificandi, il suddetto progetto potrà essere presentato e valutato anche […]
Secondo il TAR Veneto, il Piano Casa di cui alla l. R.V. n. 14/2009 non consentiva di derogare agli obblighi di previo Piano Urbanistico Attuativo previsti dallo strumento urbanistico: anche l’art. 64 della l. R.V. n. 30/2016 di interpretazione autentica della potenzialità derogatoria del Piano Casa, infatti, non indica tra le – eccezionali – norme […]
Il TAR Veneto ricorda che gli accordi di diritto pubblico (quali le convenzioni urbanistiche) non possono essere ricondotti al regime della nullità civilistica; eventuali violazioni di norme imperative devono essere contestati sul piano della legittimità come vizio di violazione di legge, soggetto dunque all’ordinario termine di decadenza dell’atto amministrativo. L’unica eccezione è l’ipotesi in cui […]
Il TAR Veneto ha affermato che le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche hanno natura di obbligazioni propter rem e vincolano, pertanto, anche agli aventi causa. All’adempimento delle obbligazioni nascenti dalle convenzioni urbanistiche sono, infatti, tenuti non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che la convenzione stipulata tra privato e P.A. volta a disciplinare le modalità di realizzazione di opere di urbanizzazione deve assimilarsi a un accordo sostitutivo del provvedimento amministrativo ex art. 11 l. 241/1990, al quale si applicano, ove non diversamente previsto, i principi civilistici in materia di inadempimento delle […]
Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione della responsabilità risarcitoria in capo alla P.A. per lesione di un interesse legittimo, nella particolare fattispecie del procedimento volto all’emanazione di un PUA. Post di Alberto Antico – avvocato
La rassegna contiene i seguenti post: 1. La P.A. può fornire interpretazioni autentiche? 2. Sulla nullità delle clausole convenzionali 3. Quali obblighi permangono dopo la scadenza di un PUA? 4. Esiste un obbligo di costituzione di un consorzio urbanistico? 5. PUA presentati dalla maggioranza qualificata dei proprietari 6. Esproprio in caso di unico proprietario lottizzante 7. Scadenza del PUA e […]
La rassegna contiene i seguenti 5 post: 1. Parere preventivo della Soprintendenza sui PUA 2. Diritti meramente patrimoniali nascenti da convenzioni urbanistiche decadute e questioni di giurisdizione 3. La delibera comunale che sospende tutti i procedimenti di PUA per la variante sul consumo di suolo 4. PUA e proroghe covid 5. Il mero ritiro dell’atto […]
Commenti recenti