L’escussione di una polizza fideiussoria in materia urbanistica non va impugnata davanti al giudice amministrativo
Il TAR Veneto precisa che la giurisdizione spetta al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto precisa che la giurisdizione spetta al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la destinazione urbanistica “verde pubblico” comporta un vincolo conformativo e non sostanzialmente espropriativo se gli interventi sono realizzabili anche da parte dei privati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R., con precipuo riferimento al Piano di commercio del Comune di Padova, ha statuito la legittimità dello stesso ove dispone le limitazioni alle attività commerciali, essendo un atto di natura unrbanistico-pianificatoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Pubblichiamo in allegato la relazione del Prof. Avv. Luigi Garofalo tenuta al Convegno di Castelfranco Veneto del 27.11.2015, intitolata: “Gli strumenti consensuali di collaborazione paritaria ed il permesso di costruire convenzionato: patologie dei contratti ed effettività della tutela”. Ringraziamo sentitamente l’autore e l’avv. Primo Michielan, organizzatore del convegno, per avere autorizzato la pubblicazione testo
L’arricchimento senza causa è disciplinato dall’articolo 2041 del codice civile, che stabilisce che chi si è arricchito senza una giusta causa a danno di un’altra persona, è tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale. L’istituto può venire in rilievo quando il comune in qualche modo impone al soggetto che ha sottoscritto […]
Il TAR Veneto condanna un comune a pagare circa 300 mila euro al soggetto che aveva stipulato una convenzione urbanistica col comune, perchè il comune, senza accordi scritti, gli ha fatto eseguire opere in parte diverse e per un valore complessivo superiore a quello della convenzione. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il TAR Veneto si occupa della nota questione se si possa escludere la necessità del piano attuativo richiesto dal P.R.G. quando l’area sia già urbanizzata. Il TAR evidenzia che il principio secondo cui può essere esclusa la necessità di strumenti attuativi per il rilascio di concessioni in zone già urbanizzate è applicabile solo nei casi nei […]
Secondo il Tar Puglia – Bari è legittima la risoluzione della convenzione di assegnazione del suolo ricadente in zona industriale – artigianale del P.A.P e, contestualmente, la revoca dell’assegnazione del lotto, motivandola con l’accertato inadempimento degli obblighi derivanti dalla convenzione finalizzati alla compiuta attuazione del Piano. Post di Erica Cunico – dottoressa in giurisprudenza
In merito alla vicenda “Cotorossi” (un PIRUEA del Comune di Vicenza, nell’ambito del quale è stato edificato anche il nuovo tribunale), si riportano le interessanti statuizioni della III Sezione penale della Corte di Cassazione. La conformità alla legge dei piani di lottizzazione, ex art. 30 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001), non è limitata ai meri aspetti […]
Commenti recenti