Impugnazione della variante urbanistica e controinteressati
Il T.A.R. ricorda quando sussistono i c.d. soggetti controinteressati nel caso di impugnazione di una variante urbanistica? Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando sussistono i c.d. soggetti controinteressati nel caso di impugnazione di una variante urbanistica? Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto precisa che il comune non ha l’obbligo di approvare un piano attuativo giĂ adottato, perchè rimane titolare della potestĂ pianificatoria. Il TAR, rilevato che il comune ha tergiversato parecchio, tuttavia esclude che debba essere risarcito un danno collegato con l’interesse positivo e anche un danno da ritardo (perchè il danno da ritardo […]
Il TAR Palermo ha spiegato le varie specie di lottizzazione e la natura della relativa ordinanza di sospensione lavori (art. 30 d.P.R. 380/2001), precisando che quest’ultimo atto non richiede la comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto spiega perchè gli elaborati che non possono mancare in un piano attuativo sono solo la relazione illustrativa e il piano finanziario. La necessitĂ di altri elaborati va poi verificata caso per caso. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando sussiste l’interesse e la legittimazione ad agire delle Associazioni per impugnare una previsione urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Spesso si è impropriamente portati a pensare che i Pdl decadono automaticamente dopo dieci anni dalla loro approvazione o dalla sottoscrizione della convenzione. Non è così. Come noto, decorsi i dieci anni vengono meno le dichiarazioni di pubblica utilitĂ finalizzate all’esproprio, ma permangono quelle sugli allineamenti e sulle prescrizioni di zona. Tuttavia, vi è ancora […]
Il Tribunale di Vicenza, sulla scorta della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, ricostruisce le caratteristiche dei vincoli urbanistici conformativi ed espropriativi, precisando che il singolo vincolo deve essere classificato nell’una o nell’altra categoria a seguito di una valutazione in concreto e non in astratto. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il Tribunale di Vicenza ha ricostruito le caratteristiche della destinazione a Zona F di un’area: ne ha concluso che tale destinazione costituisce un vincolo conformativo, il quale è suscettibile di essere reiterato dallo strumento urbanistico e non dà diritto all’indennizzo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. Brescia chiarisce quali obbligazioni previste nelle convenzioni rimangono vigenti anche se il Piano a cui afferiscono scade per decorrenza dei dieci anni dall’approvazione della stessa convenzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che, di regola, il piano di lottizzazione/piano particolareggiato decade dopo dieci anni dall’approvazione della relativa convenzione; tuttavia, se tale atto pattizio non viene posto tempestivamente in essere, non è sostenibile una durata imperitura del Piano: esso scadrĂ (rectius: decadrĂ ) naturalmente dopo dieci anni dalla sua approvazione, indipendentemente dalla mancata sottoscrizione della convenzione […]
Commenti recenti