Archive for category: piani attuativi

Realizzazione delle opere di urbanizzazione con vizi e difetti

09 Mag 2018
9 Maggio 2018

Una sentenza del TAR Parma si occupa della realizzazione con vizi e difetti delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, previste a scomputo degli oneri in una convenzione urbanistica. La giurisdizione spetta al TAR, venendo in rilievo la sua giurisdizione esclusiva in materia edilizia e urbanistica. Le opere sono soggette alla garanzia ed agli obblighi […]

Presentazione del piano attuativo a maggioranza nel caso di proprietà indivise

10 Apr 2018
10 Aprile 2018

I piani attuativi possono essere presentati anche dagli aventi titolo che rappresentino almeno il 51% del valore degli immobili ricompresi nell’ambito, in base al relativo imponibile catastale e, comunque, che rappresentino almeno il 75% delle aree inserite nell’ambito medesimo. Il TAR Veneto spiega che questa disposizione si applica anche nel caso di proprietà indivise (vale a dire […]

Il provvedimento con effetto di revoca implicita

09 Apr 2018
9 Aprile 2018

Il TAR Catania enumera i requisiti che integrano un atto di revoca implicita ex art. 21-quinquies l. 241/1990 di un precedente provvedimento amministrativo ad efficacia durevole. Nel caso esaminato si trattava di un piano di lottizzazione. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il Comune può recedere da una convenzione urbanistica, ma non modificare unilateralmente singole previsioni

30 Mar 2018
30 Marzo 2018

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Potenza. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Giurisdizione e convenzione urbanistica

06 Mar 2018
6 Marzo 2018

Il T.A.R. Brescia ricorda che le controversie relative alle convenzioni urbanistiche, comprese quelle risarcitorie, sono attratte dalla giurisdizione amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando il permesso di costruire può essere rilasciato senza il piano attuativo previsto dal PRG

28 Feb 2018
28 Febbraio 2018

Il TAR Catania afferma che, per ottenere il permesso di costruire, l’unico caso in cui non si rende necessaria la previa adozione dello strumento attuativo previsto dal PRG è una situazione di fatto di pressoché completa edificazione tale da essere “addirittura incompatibile” con lo strumento attuativo stesso. Post del dott. Alberto Antico

Domanda di sentenza ex art. 2932 c.c. in materia di P.I.P. nei confronti del comune

05 Feb 2018
5 Febbraio 2018

Una sentenza del TAR Piemonte afferma che sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulla domanda di condanna dell’amministrazione comunale all’adempimento in forma specifica ex art. 2932 c.c. dell’obbligo di trasferire un terreno in forza della convenzione attuativa del PIP  e sulla connessa domanda di risarcimento del danno. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Se si impugna l’adozione non è necessario impugnare anche l’approvazione di una variante urbanistica

02 Feb 2018
2 Febbraio 2018

Il T.A.R. Veneto conferma che è sufficiente impugnare solo l’adozione di una variante urbanistica (rectius: di un Piano urbanistico in generale) e non anche la successiva approvazione. Nel caso di annullamento, infatti, l’effetto caducante si estenderà ex se anche all’approvazione dello strumento urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Da quando decorrono i 10 anni per la perdita di efficacia del piano di lottizzazione?

31 Gen 2018
31 Gennaio 2018

Il TAR Lecce precisa che il termine di 10 anni per l’inefficacia del piano di lottizzazione comincia a decorrere solo da quando viene sottoscritta la convenzione di lottizzazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

I piani particolareggiati possono derogare alla distanza di 3 metri di cui all’art. 873 c.c. ?

25 Gen 2018
25 Gennaio 2018

Una sentenza del Tribunale di Vicenza afferma che i piani particolareggiati con previsoni planivolumetriche possono derogare alla distanza di 3 metri di cui all’art. 873 c.c., in applicazione (analogica?) dell’art. 9, ultimo comma, del Decreto Ministeriale del 2 aprile 1968 n.1444, il quale stabilisce che “Sono ammesse distanze inferiori a quelle indicate nei precedenti commi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC