Archive for category: procedimento amministrativo

L’ordinanza di demolizione non è illegittima pur se è stata omessa la comunicazione di avvio del procedimento

09 Mag 2023
9 Maggio 2023

L’ha ricordato il TAR Napoli, in ragione nella natura vincolata dell’attività repressiva degli abusi edilizi. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Se un privato chiede un titolo edilizio, il Comune deve notiziarne il vicino?

05 Mag 2023
5 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il vicino non è un soggetto contemplato tra quelli a cui va inviata la comunicazione di avvio del procedimento per il rilascio di un titolo edilizio, pur se lo stesso giĂ  risulti essersi opposto in precedenti occasioni all’attivitĂ  edilizia del soggetto confinante. Per l’effetto, il Comune non è tenuto […]

Quando la variante al P.I. deve essere ripubblicata in sede di approvazione?

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la necessitĂ  di ripubblicazione di un Piano si impone allorquando fra la fase di adozione e quella di approvazione siano intervenuti mutamenti tali da determinare un cambiamento radicale delle caratteristiche essenziali del piano e dei criteri che presiedono alla sua impostazione. Deve escludersi che si possa parlare di rielaborazione […]

Carenze documentali ed osservazioni per un PUA

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

Nel caso di specie, parte ricorrente si lamentava della mancata richiesta, da parte dell’Amministrazione, di un’integrazione documentale prima del preavviso di rigetto del Piano Attuativo. Il TAR Veneto evidenzia che il privato avrebbe potuto depositare tale documentazione aggiuntiva proprio in sede di osservazioni, e quindi nella fase procedimentale successiva alla comunicazione ex art. 10-bis l. […]

La mancata emanazione del preavviso di rigetto continua a non essere motivo di annullabilitĂ  degli atti vincolati

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Nel caso di specie, l’Ente proprietario di una strada denegava il nulla-osta per un intervento edilizio in violazione della distanza da una strada provinciale, senza la previa emanazione del preavviso di diniego. Il TAR Catania ha affermato che, pur dopo la novella del 2020 all’art. 21-octies l. 241/1990, se il provvedimento è vincolato in concreto, […]

Silenzio-assenso e provvedimenti di secondo grado

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che, una volta intervenuta la formazione di un titolo per silenzio assenso, l’unico potere che residua in capo alla P.A. è quello di adottare un provvedimento di annullamento d’ufficio o revoca in autotutela, se ne ricorrono i requisiti. In particolare, la legittimitĂ  o no del provvedimento assentito per silentium deve […]

Procedimento amministrativo e indagini penali

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’obbligatorietĂ  della conclusione del procedimento su istanza di parte con un provvedimento esplicito non è derogata nemmeno in presenza di un’indagine penale, anche laddove fosse stato disposto il sequestro di atti amministrativi: pertanto, il Comune non ha il potere di sospendere sine die il procedimento amministrativo, in attesa della […]

L’aggravamento del procedimento non è causa di illegittimità del provvedimento

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di aggravamento del procedimento (nel caso di specie, non aver convocato una conferenza di servizi, bensì aver richiesto al privato di ottenere degli atti di assenso) non è idonea a determinare l’invaliditĂ  del provvedimento, avendo carattere meramente formale e non potendo condizionare il contenuto della determinazione finale […]

Onere motivazionale della P.A. rispetto alle osservazioni del privato a seguito del preavviso di rigetto

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 10-bis l. 241/1990, non è necessaria la puntuale confutazione analitica delle argomentazioni svolte dal privato nei confronti del preavviso di rigetto; al contrario, per giustificare il diniego conclusivo è sufficiente la motivazione complessivamente e logicamente resa a sostegno dell’atto stesso, alla luce delle risultanze acquisite. Post […]

ImpugnabilitĂ  degli arresti procedimentali: un caso riguardante i pannelli fotovoltaici

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato presentava una domanda di permesso di costruire per quattro serre con pannelli fotovoltaici integrati nella copertura. Il Comune rispondeva che detto intervento richiedeva l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003. Il privato presentava l’apposita istanza alla Regione, ma nel contempo impugnava l’arresto procedimentale del Comune. Quest’ultimo si difendeva […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC