Archive for category: procedimento amministrativo

Il parere della Commissione per la salvaguardia di Venezia

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il parere vincolante della Commissione per la salvaguardia di Venezia ha la funzione di sostituire ogni altro parere, visto, autorizzazione, nulla osta, intesa o assenso, comunque denominati, obbligatori ai sensi delle disposizioni normative statali e regionali, compreso il parere delle commissioni edilizie dei Comuni di volta in volta interessati. […]

Silenzio della P.A. sull’istanza di acquisizione sanante

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’inerzia della P.A. sull’istanza di provvedere ex art. 42-bis T.U. espropri configura un silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Nel caso di specie, il TAR ha aggiunto che un eventuale protrarsi dell’inerzia potrebbe comportare la trasmissione degli atti alla Procura, perchĂ© valuti gli estremi del […]

Garanzie partecipative (attenuate) per il privato nel procedimento di repressione degli abusi edilizi

08 Feb 2023
8 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’attivitĂ  di repressione degli abusi edilizi ha natura vincolata, pertanto la stessa non è assistita da particolari garanzie partecipative, tanto da non ritenersi necessaria la previa comunicazione di avvio del procedimento agli interessati. In tale contesto, deve parimenti escludersi che ai destinatari dell’ordine di demolizione debbano essere riconosciute […]

Immediata impugnabilitĂ  degli atti endoprocedimentali

03 Feb 2023
3 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che è possibile l’impugnabilitĂ  immediata e diretta di quegli atti endoprocedimentali che ostino a una conclusione del procedimento amministrativo satisfattiva per il privato o che siano immediatamente preclusivi delle aspirazioni dell’interessato, ad esempio qualora siano idonei a conformare in maniera netta la determinazione conclusiva del procedimento. Post di Alberto Antico […]

La Cassazione penale non ammette un’autorizzazione sismica postuma e, quindi, una sanatoria per doppia conformità in caso di violazione della normativa antisismica

30 Gen 2023
30 Gennaio 2023

La giurisprudenza amministrativa dibatte sull’ammissibilitĂ  di un’autorizzazione sismica postuma. Secondo una prima tesi radicale, quest’atto non esiste nel nostro ordinamento: gli artt. 96 ss. d.P.R. 380/2001 si limitano a consentire la conservazione del manufatto eretto in difetto di autorizzazione sismica preventiva, una volta che la vicenda penale sia stata comunque definita. Secondo un’altra tesi piĂą […]

L’azione avverso il silenzio-inadempimento

26 Gen 2023
26 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che l’azione avverso il silenzio-inadempimento deve essere proposta entro un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento (art. 31, co. 2 c.p.a.). Decorso l’anno, al privato non rimane che ripresentare l’originaria istanza. Post di Alberto Antico – avvocato

Presupposti per il risarcimento del danno da ritardo

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che il risarcimento del danno da ritardo può essere riconosciuto solo una volta effettuata una prognosi positiva dell’esito del procedimento amministrativo, e non potrebbe dunque essere riconosciuto a prescindere dall’effettiva spettanza; inoltre, l’onere probatorio per tutti gli elementi spetta unicamente al presunto danneggiato. In merito invece all’indennizzo di cui all’art. 2-bis, […]

Ritardo della P.A. e diligenza del privato nell’evitare i danni

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che non sono risarcibili i danni evitabili con l’impugnazione del provvedimento e con la diligente utilizzazione degli altri strumenti di tutela previsti dall’ordinamento, in base al principio sancito dall’art. 30, co. 3 c.p.a., ricognitivo dell’interpretazione evolutiva attestata per l’art. 1227, co. 2 c.c. Post di […]

L’inibizione di una SCIA non richiede l’invio del preavviso di rigetto

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di presentazione di una SCIA illegittima, la P.A. non deve comunicare al segnalante l’avvio del procedimento (che lui stesso ha innescato), né il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 prima dell’esercizio dei poteri di controllo e inibitori. Post di Alberto Antico – avvocato

Annullamento d’ufficio e termine

11 Gen 2023
11 Gennaio 2023

Il T.A.R. ricorda in quali casi la P.A. può annullare d’ufficio un titolo edilizio anche decorso il termine di un anno (in passato era 18 mesi) ex art. 21 nonies, c. 2 bis l. n. 241/1990. Infatti, non ogni carenza e/o dichiarazione non conforme legittima l’ente ad annullare d’ufficio il titolo giĂ  rilasciato. Post di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC