Archive for category: procedimento amministrativo

Preavviso di rigetto e garanzie partecipative del privato

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la partecipazione del privato al procedimento è garantita attraverso il preavviso di rigetto e l’esame delle controdeduzioni dell’interessato senza che gravi sulla P.A. alcun obbligo di singola e specifica confutazione delle osservazioni. Ove il preavviso di rigetto non sia stato pretermesso, nessun obbligo di specifica confutazione delle analitiche deduzioni […]

Garanzie partecipative del privato e onere di motivazione della P.A.

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il dovere della P.A. di esaminare le memorie prodotte dal privato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento non comporta la confutazione analitica delle allegazioni presentate dall’interessato, se il provvedimento finale è corredato da una motivazione che rende nella sostanza percepibili le ragioni del mancato adeguamento dell’azione amministrativa […]

Preavviso di rigetto e non annullabilitĂ  del provvedimento

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

Come noto, l’art. 21-octies, co. 2, II periodo l. 241/1990 prevede delle ipotesi in cui, pur a fronte di vizi del procedimento amministrativo per l’esercizio di attivitĂ  discrezionale, il provvedimento finale non è annullabile per impossibilitĂ  di diverso contenuto anche se le norme sul procedimento fossero state rispettate. Il d.l. 76/2020 ha aggiunto un III […]

L’annullamento dell’avvio del procedimento comporta necessariamente l’annullamento del provvedimento finale?

30 Mag 2023
30 Maggio 2023

La risposta è no. Il TAR Veneto rileva infatti che l’annullamento dell’atto endoprocedimentale è meramente invalidante e non caducante; il provvedimento conclusivo potrebbe non essere la conseguenza vincolata e inevitabile dell’avvio di procedimento, in quanto l’Amministrazione è titolare di poteri tecnico-discrezionali in sede di istruttoria. Controprova è la norma di cui all’art. 21-octies, co. 2 […]

La Commissione per la Salvaguardia di Venezia

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il TAR Veneto analizza la Commissione di Salvaguardia di Venezia: il relativo parere richiesto per l’esecuzione di opere edilizie nella laguna di Venezia (previsto dalla l. n. 171/1973) è obbligatorio e vincolante, immediatamente impugnabile e dal contenuto in parte diverso da quello dell’autorizzazione paesaggistica, poichĂ© investe anche profili edilizi. A ciò si aggiunge che la […]

L’ordinanza di demolizione senza avviso di avvio del procedimento

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione, in quanto atto vincolato e dovuto, non è illegittima ove non sia stata preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento, né ove sia priva di una motivazione in ordine all’interesse pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

Potere di risoluzione dei conflitti tra Amministrazioni in capo al Consiglio dei Ministri

20 Mag 2023
20 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha posto utili principi a proposito del potere previsto dall’art. 5, co. 2, lett. c-bis l. 400/1988, secondo cui il Presidente del Consiglio dei ministri può deferire al Consiglio, ai fini di una complessiva valutazione ed armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, la decisione di questioni sulle quali siano emerse valutazioni contrastanti tra […]

Pareri della Commissione edilizia

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i pareri della Commissione Edilizia costituiscono espressione di discrezionalitĂ  tecnica, non sindacabile in sede giurisdizionale se non sotto i profili dell’incongruitĂ , dell’illogicitĂ  e della manifesta irragionevolezza. Si segnala però che il Consiglio di Stato ha affermato che il sindacato del G.A. sulla discrezionalitĂ  tecnica può spingersi fino a verificare […]

DiscrezionalitĂ  nel parere della Commissione Edilizia Integrata

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il parere CEI è frutto della discrezionalità tecnica della P.A., sanzionabile solo per macroscopici errori di fatto, manifesta illogicità e irragionevolezza. Post di Alessandra Piola – avvocato

Lottizzazione abusiva e silenzio-assenso

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato l’incompatibilitĂ  fra la fattispecie della lottizzazione abusiva (nel caso di specie, accertata dal giudicato penale) e la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di PdC, dal momento che quando le opere per cui è stata presentata istanza di titolo abilitativo edilizio ricadono nell’ambito di una lottizzazione abusiva, detta circostanza determina di per […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC