Archive for category: procedimento amministrativo

Il termine dell’annullamento dei 18 mesi non si applica prima della legge Madia

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Il T.A.R. Milano afferma che il termine dei 18 mesi previsto dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 non si applica ai provvedimenti amministrativi di annullamento posti in essere prima dell’entrata in vigore della lege Madia (28.08.2015). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Onere motivazionale rispetto alle osservazioni del privato

04 Lug 2022
4 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che nel procedimento amministrativo il dovere di esame delle memorie prodotte dall’interessato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento e/o del preavviso di rigetto non comporta l’obbligo di confutazione analitica delle allegazioni presentate, purchĂ© il provvedimento finale sia corredato da una motivazione che renda, nella sostanza, percepibili le ragioni […]

Comunicazione di avvio del procedimento ex art. 17 T.U. Espropri

01 Lug 2022
1 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mancata comunicazione dell’avvio del procedimento espropriativo ex art. 17 d.P.R. n. 327/2001 (avente ad oggetto l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo dell’opera pubblica) costituisce una mera irregolaritĂ , e non invece un vizio di illegittimitĂ  dell’atto amministrativo. Conseguenza di tale mancata comunicazione è la sospensione del termine per impugnare l’atto di approvazione. […]

La comunicazione di avvio del procedimento

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che il mancato invio della comunicazione di avvio non vizia il procedimento, quando il contenuto di quest’ultimo sia interamente vincolato, anche quanto ai presupposti di fatto, nonchĂ© tutte le volte in cui la conoscenza del privato sia comunque intervenuta, potendosi ritenere giĂ  raggiunto in concreto lo scopo cui tende siffatta […]

Annullamento in autotutela oltre i 12 mesi

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 21-nonies, co. 2-bis l. 241/1990: l’annullamento in autotutela potrĂ  essere disposto anche oltre il termine di 12 mesi fissato dal comma 1 art. cit., solo in presenza di una rappresentazione di fatti da parte del privato divergente dalla realtĂ  (quindi falsa, o anche solo parziale) di cui la […]

La comunicazione di avvio del procedimento di rilascio di un titolo edilizio deve essere inoltrata anche al confinante?

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, tuttavia il confinante ha senz’altro titolo per intervenire nel procedimento ai sensi dell’art. 9 l. 241/1990. Post di Alberto Antico – avvocato

Il principio del “tempus regit actum”

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, in base al principio in parola, la legittimitĂ  del provvedimento impugnato dev’essere valutata alla luce delle circostanze di fatto valutate, da valutare o verificabili nel corso del procedimento. Nel caso di specie, è legittimo che la Soprintendenza abbia denegato nel 2017 e autorizzato nel 2019 ex art. 21 del […]

Non vi è l’obbligo di rispondere a una istanza di autotutela

08 Giu 2022
8 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un’istanza di annullamento in autotutela ex art. 21 nonies della l. n. 241/1990, non sussiste alcun obbligo giuridico in capo all’ente di rispondere a tale richiesta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

SUAP e richiesta di integrazione nei trenta giorni

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il T.A.R. Veneto, con riferimento al procedimento unico di SUAP ex art. 7 del d.P.R. n. 160/2010, ricorda che la richiesta tardiva di integrazione documentale dopo il termine dei 30 giorni non impedisce allo Sportello di denegare l’istanza del privato, dato che la stessa, comunque, deve essere completa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Osservazioni a seguito della comunicazione di avvio del procedimento e difetto di motivazione

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mancata espressa replica alle osservazioni del privato depositate dopo l’avvio del procedimento, ex art. 7 l. n. 241/1990, può eventualmente rilevare quale vizio di eccesso di potere per difetto di motivazione; peraltro, tale censura può essere superata qualora la motivazione fornita dalla P.A. risulti esaustiva. Post di Alessandra Piola […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC