Archive for category: procedimento amministrativo

Quando un provvedimento amministrativo entra nella sfera di conoscibilitĂ  del privato destinatario?

24 Mag 2022
24 Maggio 2022

Secondo il TAR Veneto, è sufficiente una comunicazione mediante posta elettronica ordinaria a rendere conoscibile al privato un’ordinanza sindacale, in quanto in tal modo il provvedimento amministrativo entra nella sfera di riconoscibilitĂ  del soggetto. L’art. 21-bis della l. n. 241/1990, infatti, richiede la notifica dell’atto solo nelle ipotesi di irreperibilitĂ  del privato. Peraltro, nel caso […]

Quando il parere della CEC è direttamente impugnabile?

19 Mag 2022
19 Maggio 2022

Il T.A.R. afferma che il parere della CEC è direttamente impugnabile esclusivamente se integra un arresto procedimentale che determina in modo vincolante il contenuto finale dell’atto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Dichiarazioni di natura confessoria e termini del condono

19 Mag 2022
19 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che la prova dell’ultimazione del manufatto oggetto di condono anteriormente al termine di legge è a carico del privato che presenti l’istanza. Peraltro, una dichiarazione del privato che attesti la perdurante sospensione dei lavori fino a un momento successivo alla scadenza del termine di condono ha valenza confessoria in senso lato, […]

Non esiste un obbligo della P.A. di provvedere sulle istanze di autotutela

17 Mag 2022
17 Maggio 2022

Il TAR Veneto ribadisce che l’Amministrazione non ha l’obbligo di rispondere alle istanze di annullamento in autotutela presentate dai privati. Conseguentemente, il ricorso presentato avverso tale silenzio deve ritenersi inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sull’impugnazione del verbale di conferenza di servizi

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Il TAR Veneto ribadisce la natura endoprocedimentale del verbale della conferenza di servizi (e quindi l’assenza di autonoma efficacia lesiva dello stesso), trattandosi solamente di atto preparatorio e necessitando di un successivo provvedimento. Ne consegue l’inammissibilità del ricorso proposto avverso il solo verbale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Comunicazione al privato di un parere

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Il TAR Catania ha affermato che i pareri – a differenza dei provvedimenti limitativi della sfera giuridica altrui, es. un decreto di esproprio – non sono soggetti all’art. 21-bis l. 241/1990, pertanto la loro comunicazione al privato costituisce dies a quo non dell’efficacia dell’atto comunicato, bensì del termine previsto per la proposizione del ricorso. Post […]

Conseguenze della mancata contestazione delle osservazioni al preavviso di diniego

09 Mag 2022
9 Maggio 2022

Sfruttando il combinato disposto degli artt. 3 e 10-bis della l. n. 241/1990, il TAR Veneto evidenzia che, nell’ipotesi in cui il privato presenti osservazioni a seguito del cd. preavviso di diniego, la P.A. ha l’obbligo di confutarle nell’eventuale provvedimento di diniego, pena la carenza di motivazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Dichiarazioni dei terzi e natura probatoria

06 Mag 2022
6 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda l’indirizzo maggioritario della giurisprudenza, che nega qualsiasi rilevanza alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o, comunque, alle dichiarazioni rese dai terzi, poiché non verificabili. Peraltro, le stesse assumono, al massimo, valore indiziaria. Post di Alessandra Piola – avvocato

Unicità del procedimento autorizzatorio per l’impianto di telecomunicazioni

04 Mag 2022
4 Maggio 2022

Il TAR Lombardia afferma che il Comune, nel prevedere che il progetto volto alla realizzazione della sola torre dell’antenna radio debba essere separato dal procedimento autorizzatorio relativo all’impianto di telefonia, aggrava inutilmente il procedimento di autorizzazione: ciò si pone in contrasto sia con le disposizioni previste dagli artt. 86 e 87 del d.lgs. 259 del […]

Sulla potestĂ  pianificatoria

03 Mag 2022
3 Maggio 2022

Il T.A.R. ricorda che la potestĂ  pianificatoria dei Comuni è ampia e fortemente discrezionale: gli enti locali, infatti, non hanno l’obbligo di condividere e accogliere le osservazioni presentate dai privati dopo l’adozione dello strumento urbanistico, trattandosi di un mero apporto collaborativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC