Archive for category: procedimento amministrativo

Autotutela ed abusi edilizi

25 Set 2019
25 Settembre 2019

Nel caso di specie, il Comune sanzionava delle opere edilizie realizzate in (asserita) difformità dal titolo, con l’annullamento d’ufficio della relativa concessione edilizia. Il TAR Catania ha spiegato come, in simili casi, l’autotutela sia il rimedio sbagliato: infatti, anche se i privati si discostano da quanto assentito dal titolo edilizio, ciò non ne intacca la […]

Restituzione, in sede di approvazione, di un PUA adottato per silenzio-assenso

24 Set 2019
24 Settembre 2019

Nel caso di specie, la Giunta comunale deliberava la non approvazione e conseguente restituzione di un PUA, nonostante il Piano fosse stato adottato (come accertato da una sentenza del Consiglio di Stato) con il meccanismo del silenzio-assenso ex art. 20 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii. Il TAR Veneto ha ritenuto legittima la deliberazione della Giunta, in […]

Sull’inibitoria in autotutela della SCIA

20 Set 2019
20 Settembre 2019

Il T.A.R. Veneto ricorda che la SCIA può essere inibita dall’ente in autotutela, ex art. 21 nonies della l. n. 241/1990, solo se il provvedimento è preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento: tale atto è necessario per permettere al privato di contraddire con il Comune. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla inibitoria della SCIA entro i trenta giorni

20 Set 2019
20 Settembre 2019

Il T.A.R. Veneto ricorda che la SCIA può essere inibita dall’ente sulla base della semplice illegittimità solo entro i trenta giorni dal deposito della stessa. Quid iuris se la SCIA è incompleta? In tal caso, forse, il termine non decorre da quando il privato ha effettivamente fornito al Comune tutti gli elementi per porre in […]

Il silenzio-assenso può maturare da una istanza del privato, non da una sentenza del Giudice

10 Set 2019
10 Settembre 2019

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, laddove il legislatore preveda una fattispecie di silenzio-assenso, esso può maturare a partire da un’istanza del privato, non anche da una sentenza del Giudice che ordini alla P.A. la riedizione del potere amministrativo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Come si prova la data di realizzazione di un immobile?

05 Set 2019
5 Settembre 2019

Il T.A.R. ricorda che spetta al privato dimostrare al Comune che un’opera edilizia è stata realizzata prima del 1967 (nei casi in cui questa data rileva). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La convalida del provvedimento amministrativo

04 Set 2019
4 Settembre 2019

Il TAR Palermo ha offerto alcuni principi utili in materia, ex art. 21-nonies, co. 2 l. 241/1990. In particolare, il TAR ha affermato che è possibile convalidare un provvedimento sub iudice. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il P.R.G. è un atto ampiamente discrezionale, ma non politico

31 Ago 2019
31 Agosto 2019

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole spiegazione delle differenze tra l’atto amministrativo (ampiamente discrezionale) e l’atto politico, chiarendo che il P.R.G. rientra nella prima categoria e, come tale, deve rispettare alcuni canoni fondamentali. Nel caso di specie, il Consiglio ha censurato la previsione del P.R.G. che cambiava senza […]

Non si può rigettare un progetto per ragioni estetiche

22 Ago 2019
22 Agosto 2019

Un progetto edilizio può essere rigettato per ragioni estetiche soltanto se il Comune ha una norma comunale che gli attribuisce tale potere e/o se risultano violate alcune espresse prescrizioni urbanistico-architettoniche del R.E. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Variante urbanistica: la deliberazione di controdeduzioni non è direttamente impugnabile

09 Ago 2019
9 Agosto 2019

Il T.A.R, afferma che la delibera comunale che approva le controdeduzioni formulate dal Comune dopo l’adozione della variante urbanistica non è direttamente impugnabile, dato che l’interesse al ricorso sorge con l’approvazione della medesima. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC