Archive for category: procedimento amministrativo

La revoca del provvedimento ex art. 21-quinquies l. 241/1990

14 Mar 2019
14 Marzo 2019

Il TAR Palermo ha spiegato lo scopo e i requisiti di questo istituto. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Casi in cui non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento

11 Mar 2019
11 Marzo 2019

Il TAR Palermo ha ricordato che, in base all’art. 7 l. 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento non è dovuta in caso di atti meramente endoprocedimentali, nonché nei procedimenti amministrativi ad iniziativa dei privati. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Inefficacia della DIA (SCIA) per mancato pagamento degli oneri

08 Mar 2019
8 Marzo 2019

Si segnala una sentenza del TAR Lazio sulle conseguenze del mancato pagamento del contributo di costruzione nel caso di DIA (SCIA). Il Giudice Amministrativo ha ricordato che i presupposti affinchĂ© la DIA (SCIA) possa produrre effetti sono la sua completezza e la veridicitĂ  delle dichiarazioni in essa contenute; e poichĂ© la norma di legge richiama l’obbligo […]

Dovere di provvedere della P.A. sull’istanza di autotutela

05 Mar 2019
5 Marzo 2019

Il TAR Catania ha ribadito che la P.A. non ha l’obbligo di pronunciarsi su ogni istanza di annullamento d’ufficio che riceva dai privati. Tuttavia, se invece l’Amministrazione decide di aprire un procedimento, a quel punto ha l’obbligo di concluderlo con un provvedimento espresso e motivato (di accoglimento o di rigetto che sia). Nel caso di […]

Il complicato iter per la formazione del silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire

04 Mar 2019
4 Marzo 2019

L’articolo 20, comma 8, del DPR 380/2001 prevede la formazione del silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire “Decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo”. Tale termine si individua combinando le previsioni dei commi 3 e 6 (al massimo 100 giorni, piĂą eventuali sospensioni e interruzioni). Il TAR Veneto esamina un caso […]

L’adozione di una variante al PRG richiede la comunicazione di avvio del procedimento?

18 Feb 2019
18 Febbraio 2019

Secondo il TAR Catania, la risposta è affermativa solo quando la variante concerne l’esecuzione di una “singola” opera pubblica sopra un’area ben individuata: in quel caso, la comunicazione va inviata ai diretti interessati. Se così non è, la variante costituisce atto di pianificazione e la comunicazione non serve. Nel caso di specie, perciò, i privati […]

Sulla doppia conformitĂ  per la sanatoria di un abuso e variante al PRG solo adottata ma non ancora approvata

18 Feb 2019
18 Febbraio 2019

L’art. 36 del D.P.R. 380/2001 richiede la doppia conformitĂ  per sanare un’opera abusiva dal punto di vista edilizio: nel caso in cui l’opera sia conforme (oltre che alla normativa dell’epoca di realizzazione) anche a quella oggi adottata e non ancora approvata, ma non alla normativa oggi vigente, la domanda di sanatoria non può essere per […]

In quale modo un privato può costringere un funzionario pubblico a astenersi

28 Gen 2019
28 Gennaio 2019

Secondo il TAR Veneto basta che il privato proponga una domanda di risarcimento del danno derivante da presunta illegittimitĂ  dell’attivitĂ  amministrativa nei confronti di un dipendente pubblico perchĂ© scatti, nei confronti di questo, l’obbligo di astensione, pena l’illegitimitĂ  dei suoi atti. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

VAS: autoritĂ  competente e procedente

24 Gen 2019
24 Gennaio 2019

Il T.A.R. si sofferma sulla distinzione tra autoritĂ  competente e procedente in  materia di V.A.S. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quali sono gli elaborati necessari in un piano attuativo

21 Gen 2019
21 Gennaio 2019

Il TAR Veneto spiega perchè gli elaborati che non possono mancare in un piano attuativo sono solo la relazione illustrativa e il piano finanziario. La necessitĂ  di altri elaborati va poi verificata caso per caso. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC