Archive for category: procedimento amministrativo

Istanza di condono per un abuso in area vincolata e preavviso di rigetto

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, a fronte di un’istanza di condono per un abuso edilizio in area vincolata, qualora l’Autorità preposta dalla tutela del vincolo esprima parere contrario, l’omissione del preavviso di rigetto non inficia la legittimità del diniego finale, in ragione del suo carattere vincolato. È sufficiente che il parere contrario sia richiamato, […]

Istanza di condono e parere della commissione edilizia

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la specialità del procedimento di condono edilizio e l’assenza di una specifica previsione in ordine alla sua necessità, rendono, ai fini del rilascio del permesso in sanatoria o condono, il parere della commissione edilizia non obbligatorio, ma facoltativo. Post di Alberto Antico – avvocato

Autorizzazione paesaggistica postuma e preavviso di rigetto

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ambito del diniego di sanatoria (nel caso di specie, rectius, si trattava di un’autorizzazione paesaggistica postuma), la mancata comunicazione del relativo preavviso non comporta, in base al principio di cui all’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990, effetti vizianti ove il Comune non avrebbe potuto emanare provvedimenti differenti. Si segnala […]

Obbligo per i Comuni di conformarsi alle nuove specifiche tecniche per il funzionamento del SUAP

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Nella l. 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), l’art. 34, rubricato Obbligo dei comuni di conformarsi alle nuove specifiche tecniche per il funzionamento dello sportello unico per le attività produttive, statuisce che, al fine di assicurare la semplificazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese nei procedimenti […]

Impugnazione di atti endoprocedimentali

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è sempre possibile impugnare, congiuntamente al provvedimento conclusivo del procedimento, gli atti allo stesso presupposti, onde far valere in via derivata i vizi che il primo eredita dai secondi; l’inammissibilità risulterebbe riscontrata solamente allorché l’atto endoprocedimentale venga impugnato da solo, senza cioè che l’impugnazione venga estesa anche al provvedimento […]

Termine per l’impugnazione di atti endoprocedimentali

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il termine di impugnazione per gli atti endoprocedimentali presupposti decorre dal momento della adozione del provvedimento conclusivo del procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Atti endoprocedimentali immediatamente impugnabili

21 Dic 2024
21 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il Comune rilasci un atto con il quale esprima la sua volontà definitiva in ordine a una condizione ritenuta essenziale ai fini del rilascio del titolo edilizio richiesto del privato, tale atto è autonomamente impugnabile anche prima del provvedimento di diniego che eventualmente concluda il procedimento. Post di […]

Affidamento del privato e responsabilità precontrattuale della P.A.

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Nel caso di specie, nel 2010 una ditta presentava una DIA al Comune per l’installazione di un impianto fotovoltaico. L’Ente locale avviava l’istruttoria e la Regione domandava il deposito della fideiussione richiesta. Alla fine, però, emergeva che la ditta avrebbe dovuto richiedere l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003. Il TAR Veneto non ha […]

Legittimo affidamento del titolare di un PUA

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di proroga di un PUA, per difetto di motivazione. In linea generale, le scelte di pianificazione non richiedono una motivazione puntuale, che ponga in comparazione gli interessi pubblici perseguiti dall’Ente pianificatore con quelli confliggenti dei privati, trovando giustificazione nei criteri generali di impostazione dello strumento urbanistico. Però, il […]

SCIA edilizia e istanza di acquisizione degli atti di assenso necessari

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 23-bis, co. 2 d.P.R. 380/2001, secondo cui qualora l’interessato abbia depositato una SCIA e una contestuale istanza di acquisizione degli atti di assenso necessari all’intervento edilizio, l’inizio dei lavori può avvenire solo dopo la comunicazione da parte dell’Autorità procedente dell’avvenuta acquisizione di tutti i necessari atti di assenso. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC