Archive for category: procedimento amministrativo

Risarcimento danni per ritardato rilascio del permesso di costruire: non spetta se l’interessato non si attiva per evitarlo

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Anche se il Comune è chiaramente fuori termine, non esiste un automatismo tra questo fatto e il diritto a ottenere il risarcimento del danno. Alla fattispecie, infatti, è applicabile  quanto previsto dall’art. 1227 del codice civile nella parte in cui detta disposizione prevede la dimidiazione del diritto al risarcimento qualora il fatto colposo del creditore abbia […]

La comunicazione di avvio deve precedere solo l’approvazione del progetto definitivo

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma che, anche in materia di espropri, la comunicazione di avvio del procedimento prevista dall’art. 7 della L. n. 241/1990 deve procedere soltanto l’approvazione del progetto definitivo e non quello preliminare.

Il TAR sull’obbligo di astensione dei consiglieri comunali di cui all’art. 78 del D.lgs. 267/2000

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR in materia di obbligo di astensione dei consiglieri comunali nella votazione degli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 78 del D.lgs. 267/2000. Nel caso in esame i consiglieri comunali che hanno preso parte alla votazione che ha portato all’adozione della delibera di variante, secondo i ricorrenti sarebbero stati direttamente interessati alla scelta di spostare il luogo […]

La decadenza dalla concessione demaniale è un atto vincolato

22 Gen 2015
22 Gennaio 2015

Il T.A.R. chiarisce che il provvedimento amministrativo che dichiara la decadenza da una concessione demaniale marittima è un atto vincolato allorquando il privato non realizzi (in tutto o anche solo in parte) le opere che si era impegnato a conseguire.

Se viene inibita una SCIA per applicazione delle misure di salvaguardia, non può essere disposta la rimessione in pristino

21 Gen 2015
21 Gennaio 2015

Il TAR Toscana ritiene che, nel caso in cui venga inibita una SCIA per applicazione delle misure di salvaguardia, non possa  anche essere ordinata la rimessione in pristino, in considerazione della natura provvisoria e cautelare delle misure di salvaguardia.

Da quando decorre il termine per impugnare una deliberazione comunale?

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

Il T.A.R. Trento ricorda che il termine di sessanta giorni per impugnare la delibera comunale dinanzi al T.A.R. – od il diverso termine di centoventi giorni se si propone ricorso dinanzi al Presidente della Repubblica – decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione della stessa sull’albo pretorio comunale. Ciò non vale, però, per coloro ai quali la […]

Il superamento dell’esame di stato da parte dello studente ammesso dal TAR con riserva rende improcedibile il ricorso avverso l’esclusione

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

 Il T.A.R. Trento chiarisce che il superamento dell’esame di stato determina l’improcedibilità del ricorso promosso avverso il provvedimento ostativo all’ammissione del candidato agli esami di maturità.

Nei comuni coi dirigenti l’ordine di demolizione non può essere emesso dal responsabile dell’ufficio o del servizio, ma l’incompetenza relativa può essere ratificata

19 Gen 2015
19 Gennaio 2015

Il TAR Toscana ha deciso un caso nel quale l’ordine di demolizione di un’opera abusiva risultava illegittimo per incompetenza relativa, perchè non emanato dal dirigente, ma dal responsabile. Il TAR esamina poi in quali tempi e modi l’atto illegittimo può essere sanato dal dirigente, mediante l’emanazione di un atto di ratifica.  

Non c’è più l’interesse a impugnare una ordinanza di sospensione dei lavori quando è divenuta inefficace per scadenza del termine

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che una ordinanza di sospensione dei lavori può essere impugnata (tanto che nel caso esaminato a suo tempo il TAR aveva anche sospeso il provvedimento impugnato), ma, se nel corso del processo scade il suo termine di efficacia, il ricorso diventa improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse.

La violazione del regolamento sulle adunanze consiliari da sola non configura il pubblico interesse necessario per annullare in autotutela la deliberazione illegittima

09 Gen 2015
9 Gennaio 2015

Il TAR Veneto si è occupato di un caso nel quale è stata annullata dal Comune in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21- nonies e 21-octies L. 241/90, una deliberazione consiliare per violazione di legge e del regolamento comunale per la disciplina della adunanze consiliari, con specifico riguardo all’art. 6, ultimo comma, in quanto l’argomento (ratifica di un accordo di programma) […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC