Archive for category: procedimento amministrativo

Il consigliere in conflitto di interesse non deve necessariamente allontanarsi dall’aula

09 Gen 2015
9 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano, in primis, ricorda i requisiti che devono sussistere affinché un consigliere comunale possa avere la legittimazione attiva per impugnare una delibera consiliare. In secundis chiarisce che, in caso di conflitto d’interessi, non vi è affatto un suo obbligo di allontanarsi dall’assemblea, ma solo un dovere di astensione.

Quando si forma un atto implicito?

07 Gen 2015
7 Gennaio 2015

Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono ricorrere affinché si possa formare un atto implicito.

L’annullamento giurisdizionale è compatibile con la riedizione del potere amministrativo

11 Dic 2014
11 Dicembre 2014

Il T.A.R. si occupa del rapporto esistente tra l’annullamento giurisdizionale di un atto amministrativo illegittimo e la possibilità, da parte dell’Amministrazione, di emanare un nuovo atto che corregga i vizi accertati.

Ma dopo l’annullamento la P.A. non può emettere un atto con gli stessi vizi di quello annullato

11 Dic 2014
11 Dicembre 2014

Prendendo spunto dal post precedente, segnaliamo che anche il TAR si è pronunziato sugli effetti dell’annullamento di un atto in sede giurisdizionale, precisando che esso produce non solo un effetto caducatorio (eliminando l’atto impugnato), ma anche un effetto conformativo, che vincola la P.A. per la sua successiva attivitĂ . In pratica non si può emettere un […]

Quando il Comune deve preoccuparsi delle questioni condominiali del richiedente un titolo edilizio?

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa delle analisi che l’ente comunale deve effettuare prima di rilasciare un titolo edilizio. In particolare afferma che, di regola, l’ente pubblico non deve occuparsi delle questioni civilistiche collegate al richiedente, salvo che queste possano di fatto pregiudicare e/o paralizzare l’efficacia del titolo medesimo.

La vicinitas non rileva per il rilascio del Permesso di Costruire

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

 Il T.A.R. Milano stabilisce che il vicino-confinante non ha alcun interesse ad ottenere la notifica dell’avviso di avvio del procedimento relativo alla richiesta di Permesso di Costruire del proprio vicino.

L’ultima parte del comma 2 dell’articolo 21-octies della l. 241/1990 va esteso anche alla violazione della garanzia partecipativa prevista dall’articolo 10-bis

03 Dic 2014
3 Dicembre 2014

Il TAR Toscana afferma che l’ambito applicativo dell’ultima parte del secondo comma dell’articolo 21-octies della legge numero 241 del 1990 va esteso anche all’ipotesi di violazione della garanzia partecipativa prevista dall’articolo 10-bis , la cui omissione non determina l’annullamento del provvedimento laddove il contenuto di questo non sarebbe mutato per effetto del contraddittorio.

Senza DURC i lavori indicati in una SCIA sono abusivi?

01 Dic 2014
1 Dicembre 2014

Sottopongo all’attenzione dei lettori una questione sulla quale non si reperiscono contributi in dottrina e in giurisprudenza e che i comuni risolvono in via di fatto  con  soluzioni che il piĂą delle volte appaiono ispirate al buon senso, ma che potrebbero risultare di incerta correttezza dal punto di vista giuridico: la questione è se possano […]

Il Comune ha l’obbligo di dare risposta al privato che contesta la legittimitĂ  di una DIA / SCIA

27 Nov 2014
27 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha dichiarato illegittimo il silenzio serbato dal Comune sui rilievi di un privato diretti a contestare la legittimitĂ  di una DIA, avendo il Comune l’obbligo di rispondere, ai sensi dell’art.19 comma 6 della L. n. 241/90 e dell’articolo 31 del c.p.a.

L’adozione di un piano urbanistico non implica un qualche obbligo poi di approvarlo

24 Nov 2014
24 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa dei Piano urbanistici chiarendo da quando si manifesta l’eventuale lesione dei diritti soggettivi/interessi legittimi dei cittadini ed in che termini devono essere motivati questi strumenti urbanistici. In sostanza afferma che, dato che l’adozione del Piano non crea alcun affidamento giuridicamente tutelato in capo al privato, la sua mancata approvazione – […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC