Archive for category: provvedimento amministrativo

La picchettatura del terreno non è sufficiente per l’inizio dei lavori e le cause di forza maggiore non allungano i termini in automatico

31 Ott 2014
31 Ottobre 2014

Il TAR Toscana specifica che in materia edilizia non sono inidonei a configurare un effettivo “inizio dei lavori” il mero spianamento del terreno o meri scavi di sondaggio o anche la “mera picchettatura” del terreno interessato dalla costruzione e il suo livellamento. Il TAR aggiunge che  la forza maggiore non può comportare una sospensione legale del termine di inizio e […]

Il diniego del porto d’armi richiede una motivazione specifica e puntuale

30 Ott 2014
30 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato chiarisce che il diniego del porto d’armi emesso dal Prefetto è legittimo soltanto se contiene una motivazione puntuale e specifica delle ragioni che ostano al suo rilascio e/o rinnovo.

Per applicare un D.A.S.P.O. è necessario l’accertamento delle responsabilità del singolo in un qualche episodio di violenza

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il c.d. D.A.S.P.O.  è la misura del divieto di accesso agli impianti sportivi, ai sensi dell’art. 6, 1° comma della legge 13 dicembre 1989, n. 401. Il TAR Toscana, pur ribadendo che si tratta di un provvedimento ampiamente discrezionale, sottolinea la necessità che sia supportato da una adeguata istruttoria e da una idonea motivazione, relative all’accertamento delle responsabilità […]

Quando il diniego di condono richiede una motivazione puntuale?

28 Ott 2014
28 Ottobre 2014

Il T.A.R. Toscana si occupa della motivazione del condono edilizio chiarendo che, ove si tratti di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico – ambientale, il Comune (rectius la Commissione Edilizia Integrata) non ha l’obbligo di motivare in modo specifico il diniego del condono. Al contrario, se il condono risulta assentibile, il Comune deve motivare in […]

Il decorso del tempo non esclude l’obbligo di sanzionare un abuso edilizio

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

Nota a TAR CAMPANIA – Napoli, sezione IV, sentenza n. 5033 del 25.09.2014 Il TAR Campania è tornato a trattare, con la decisone in oggetto, il tema dell’influenza del passaggio del tempo sul contenuto dell’obbligo di motivazione delle sanzioni demolitorie di opere abusive. Essa compie una puntuale disamina sui diversi orientamenti giurisprudenziali in materia, per […]

Il diniego del condono edilizio e il conseguente ordine di demolizione non richiedono l’avviso di avvio del procedimento

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il TAR Toscana, decidendo un ricorso avverso un diniego di condo edilizio, precisa che i procedimenti attivati ad istanza di parte non richiedono l’avviso di avvio del procedimento, neanche in relazione al successivo ordine di demolizione dell’opera abusiva.

L’apposizione di un vincolo monumentale di tutela indiretta richiede una motivazione specifica

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il TAR Marche si occupa del vincolo monumentale cd. indiretto, oggi contemplato dall’art. 45 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (codice dei beni culturali). Osserva il Collegio che, in linea di principio, è possibile il suo utilizzo per le esigenze di tutela non soltanto di aree circoscritte, ma anche di porzioni più ampie del territorio, purchè il […]

Per l’art. 21-octies, c. 2, L. 241/90 spetta alla P.A. provare che l’avviso di avvio del procedimento sarebbe stato inutile, ma il TAR indica un onere implicito per il ricorrente

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

L’art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 stabilisce che: il “provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento qualora l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”. Ma il TAR Emilia Romagna ritiene che la norma in esame vada interpretata nel senso […]

Se il Comune sbaglia a calcolare gli oneri perde il diritto di chiederli?

20 Ott 2014
20 Ottobre 2014

Il TAR Emilia Romagna risponde alla domanda in senso negativo, vale a dire dicendo che l’errore commesso dal Comune non ingenera alcun legittimo affidamento nel privato, cosicchè il Comune deve pretendere il pagamento corretto fino al giorno in cui il diritto non si sia prescritto.

Non può essere lamentata una disparità di trattamento se il provvedimento più favorevole rilasciato al terzo è illegittimo

14 Ott 2014
14 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato ricorda che il vizio di eccesso di potere per disparità di trattamento (configurabile, peraltro, soltanto in caso di assoluta identità di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversità del trattamento riservato alle stesse), non può essere dedotto quando viene rivendicata l’applicazione in proprio favore di posizioni giuridiche riconosciute ad altri soggetti in modo illegittimo

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC