Archive for category: provvedimento amministrativo

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

29 Nov 2023
29 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza di demolizione motivata sulla sola base dell’asserita realizzazione di opere in “violazione delle leggi paesaggistiche-urbanistico-edilizie vigenti”, in un’area dove però non insisteva alcun vincolo paesaggistico e senza aver indicato le norme in virtĂą delle quali il privato avrebbe dovuto procurarsi un PdC o una SCIA. Post di Alberto Antico […]

Sanatoria ex art. 36 D.P.R. 380/2001 e non annullabilitĂ  del diniego per carenza di motivazione sulle osservazioni al preavviso di diniego

22 Nov 2023
22 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, di fronte al motivo d’appello del privato che lamentava una carenza di motivazione del Comune sulle difese procedimentali da lui svolte dopo la ricezione del preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 sulla propria istanza di sanatoria edilizia, ha respinto il motivo invocando la fattispecie […]

La sanatoria edilizia ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è un provvedimento vincolato

22 Nov 2023
22 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il procedimento per la verifica di conformitĂ  ex art. 36 d.P.R. 380/2001 sfocia in un provvedimento di carattere assolutamente vincolato, il quale non necessita di altra motivazione oltre a quella relativa alla corrispondenza (o no) dell’opera abusiva alle prescrizioni urbanistico-edilizie e a quelle […]

Il potere dei Comuni di reprimere gli abusi edilizi

20 Nov 2023
20 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il controllo del territorio, strumento conferito per dare effettivitĂ  alle scelte di pianificazione urbanistica rimesse all’Ente locale, attiene alla verifica, effettuabile senza limiti di tempo, della conformitĂ  degli interventi al regime di edificabilitĂ  dei suoli, come cristallizzati nei titoli edilizi. Il controllo sulla legittimitĂ  dei titoli implica, per […]

L’autotutela doverosa

20 Nov 2023
20 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 21-nonies, co. 2-bis l. 241/1990 tipizza l’annullamento d’ufficio dei provvedimenti amministrativi conseguiti sulla base di false rappresentazioni o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietĂ  false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato. La norma de qua declina […]

Abusi edilizi: accertamento del fatto da parte del giudice penale e sua rilevanza nel giudizio amministrativo

20 Nov 2023
20 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che per “fatto” accertato dal giudice penale, cui anche il giudice amministrativo è tenuto ad attenersi, deve intendersi il nucleo oggettivo del reato nella sua materialitĂ  fenomenica costituita dall’accadimento oggettivo, configurato dalla condotta, evento e nesso di causalitĂ  materiale tra l’una e l’altro (fatto principale) e le circostanze di […]

Quali rimedi sono esperibili nei confronti di un atto soprassessorio?

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che nei confronti di un atto soprassessorio o dilatorio è esperibile sia l’azione di annullamento sia quella avverso il silenzio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Silenzio-assenso della SS.BB.AA. sull’autorizzazione paesaggistica

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato, pur dando atto di contrapposti orientamenti, chiarisce perchĂ© il cd. silenzio assenso orizzontale tra P.A., ex art. 17 bis della l. n. 24/1990, si applica anche alle pratiche paesaggistiche oggetto del vaglio della SS.BB.AA. ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

SUAP in variante: se la variante precede il PdC, dev’essere tempestivamente impugnata

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava un permesso di costruire rilasciato ai sensi dell’art. 4 l.r. Veneto 55/2012, il quale era stato preceduto da una delibera del Consiglio comunale (non impugnata) che variava il P.I., approvando il progetto di cui al successivo PdC e imprimendo così all’area una specifica disciplina dotata di immediata efficacia […]

AttivitĂ  istruttoria e provvedimento conclusivo del procedimento

08 Nov 2023
8 Novembre 2023

Il TAR Veneto sostiene che la mancata citazione di (una parte della) attivitĂ  istruttoria nel provvedimento finale non necessariamente comporta illegittimitĂ  del medesimo: il privato può infatti avvalersi dell’istituto dell’accesso agli atti per acquisire la documentazione istruttoria, su cui poi potrĂ  – se lo ritiene necessario – presentare ricorso per motivi aggiunti se l’operato della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC