Archive for category: provvedimento amministrativo

Il silenzio-assenso tra PP.AA. si applica anche al parere paesaggistico della Soprintendenza

23 Ott 2023
23 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha inteso comporre il contrasto giurisprudenziale in ordine all’applicabilitĂ  dell’art. 17-bis l. 241/1990 (cd. silenzio-assenso orizzontale o tra PP.AA.) al parere paesaggistico della Soprintendenza. Il Consiglio ha dato risposta affermativa. Il parere della Soprintendenza reso tardivamente nell’ambito di una conferenza di servizi è tamquam non esset. Il definitivo superamento dell’indirizzo interpretativo […]

Sulla giurisdizione del Giudice Amministrativo

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che sussiste la giurisdizione del Giudice Amministrativo nel caso in cui la P.A. adotti un atto espressione del suo potere autoritativo, quale è la delibera comunale con cui viene approvata una graduatoria a seguito di singoli accordi intercorsi con le parti private. Post di Alessandra Piola – avvocato

Quando la CILA può essere dichiarata inefficace?

11 Ott 2023
11 Ottobre 2023

Il T.A.R. afferma che la CILA può essere dichiarata inefficace anche decorso il termine dei dodici mesi se l’intervento realizzato non era sussumibile in quel titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

SCIA illegittima e poteri repressivi del Comune

11 Ott 2023
11 Ottobre 2023

Il T.A.R. afferma che, in seguito alla richiesta di inibitoria del terzo nei confronti di una SCIA illegittima, il Comune ha il dovere di attivare il relativo procedimento e di emettere l’atto conseguente; infatti, stante il peculiare regime giuridico della stessa, le regole che soggiacciono agli ordinari poteri di annullamento in autotutela – secondo cui […]

Il verbale dei Vigili fa fede pubblica

10 Ott 2023
10 Ottobre 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che il verbale della Polizia locale (nel caso di specie, in cui si accertava un’occupazione di suolo pubblico maggiore rispetto a quanto concesso) ha efficacia di piena prova, fino a querela di falso, ai sensi dell’art. 2700 c.c., circa la provenienza dell’atto del pubblico ufficiale che lo ha formato, le […]

Notifica al Ministero dell’Interno delle richieste di risarcimento del danno ex art. 54 T.U.E.L.

05 Ott 2023
5 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, nelle ipotesi di risarcimento del danno derivante dall’adozione di un’ordinanza sindacale ex art. 54 d.lgs. n. 267/2000 illegittima, vi è l’obbligo di notificare il relativo ricorso anche al Ministero competente, agendo il Sindaco quale ufficiale del Governo. Il Ministero potrebbe infatti essere chiamato a rispondere dei danni, e deve essergli […]

Motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’art. 10-bis in materia di motivi ostativi non impone una confutazione puntuale delle argomentazioni del privato da parte della P.A., ma solo l’esplicitazione delle ragioni che portano a disattendere le controdeduzioni. Post di Alessandra Piola – avvocato

Controdeduzioni ex art. 10-bis l. n. 241/1990

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto rileva che ad osservazioni generiche da parte del privato, in sede di comunicazione dei motivi ostativi, possono legittimamente corrispondere controdeduzioni altrettanto generiche da parte della P.A. Post di Alessandra Piola – avvocato

Quali sono le false rappresentazioni dei fatti che permettono di derogare al termine massimo per l’autotutela amministrativa?

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’annullamento in autotutela oltre il termine previsto ex lege è ammesso non in ogni ipotesi di incompletezza, omissione, errore di calcolo, imprecisione nella redazione degli elaborati progettuali o nell’interpretazione delle norme che presiedono alla determinazione dei parametri rilevanti ai fini della verifica della conformitĂ  di un progetto alla normativa urbanistico-edilizia, […]

Mancata comunicazione dei motivi ostativi e atti vincolati

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Laconicamente, il TAR Veneto ricorda che, nell’ipotesi di atti vincolati (per i quali il contenuto non sarebbe potuto essere altrimenti), l’eventuale mancata comunicazione dei motivi ostativi non potrebbe essere considerata vizio invalidante. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC