Archive for category: provvedimento amministrativo

Il principio di proporzionalità: una garanzia contro gli abusi dell’amministrazione

27 Lug 2023
27 Luglio 2023

Si segnala che sul sito della Giustizia amministrativa è reperibile un contributo sul principio di proporzionalità, al seguente link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/di-mario-il-principio-di-proporzionalit-c3-a0-fra-ordinamento-interno-e-diritto-dell-u.e. Lo scrivente ha chiesto all’intelligenza artificiale (Bardot di Google) di trovare un titolo e scrivere un riassunto del saggio. L’I.A. ha prodotto la frase che dà il titolo a questo post, mentre il riassunto (che […]

Atto plurimotivato

27 Lug 2023
27 Luglio 2023

È un vero e proprio refrain giurisprudenziale, confermato da ultimo dal TAR Veneto, il principio per cui in presenza di un atto fondato su una pluralità di ragioni autonome, ciascuna delle quali sufficiente a sostenere il provvedimento, la legittimità di una sola delle suddette giustificazioni è idonea a sorreggere l’atto in sede giurisdizionale. Post di […]

Una strategia per far decidere ai Comuni le istanze di condono ancora pendenti…

18 Lug 2023
18 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato promuoveva un ricorso avverso il silenzio-inadempimento del Comune sulla diffida notificata nel 2021, con cui era sollecitata la conclusione, con provvedimenti espressi, dei procedimenti avviati con due istanze di condono, una del 1986 e una del 1995. Il TAR Catania respingeva il ricorso, poiché riteneva (amplissimamente) decorso il termine […]

Potere di repressione degli abusi edilizi

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ribadito che in presenza di abusi edilizi il potere sanzionatorio dell’Amministrazione è del tutto vincolato, cosicché deve ritenersi superflua sia la comunicazione di avvio del procedimento sia l’effettiva espressione, nella motivazione del provvedimento, delle sue ragioni di interesse pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

La repressione degli abusi edilizi è attività vincolata

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia sono atti vincolati che non richiedono una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest’ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale in ragione del tempo trascorso. […]

Motivazione dell’ordine di demolizione

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che il presupposto per l’adozione dell’ordine di demolizione di opere edilizie abusive è soltanto la constatata realizzazione di esse in assenza o in difformità del permesso a costruire, con la conseguenza che, nella sussistenza di tale presupposto, il provvedimento costituisce atto dovuto ed è sufficientemente motivato con l’accertamento dell’abusività del […]

Il Dirigente che si appresti ad emanare un’ordinanza di demolizione deve prima verificare la sanabilità delle opere abusive?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha risposto di no: la mera prospettazione della sanabilità dell’opera non incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione, non esistendo un obbligo in capo all’Autorità comunale, prima di emanare l’ordine repressivo, di verificare la sanabilità ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

Non c’è l’obbligo di rispondere alle istanze di annullamento in autotutela

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Il T.A.R. illustra la ragione giuridica che giustifica l’assenza dell’obbligo della P.A. di rispondere alle istanze di annullamento d’ufficio presentate dai privati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La mancata comunicazione di avvio del procedimento non rende illegittimo l’ordine di demolizione

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

L’ ha affermato il TAR Catania: ciò vale nella misura in cui la partecipazione del privato al procedimento comunque non potrebbe determinare un esito differente. Post di Alberto Antico – avvocato

Garanzie partecipative del privato e onere di motivazione della P.A.

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il dovere della P.A. di esaminare le memorie prodotte dal privato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento non comporta la confutazione analitica delle allegazioni presentate dall’interessato, se il provvedimento finale è corredato da una motivazione che rende nella sostanza percepibili le ragioni del mancato adeguamento dell’azione amministrativa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC