Archive for category: provvedimento amministrativo

Presupposti necessari e non delle ordinanze contingibili e urgenti

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 54 TUEL, in materia di ordinanze contingibili e urgenti (nel caso di specie, per la messa in sicurezza di un allevamento dal punto di vista dell’incolumitĂ  pubblica e del benessere animale), individua, oltre all’AutoritĂ  competente, tre soli presupposti: la contingibilitĂ , l’urgenza e l’interesse pubblico da salvaguardare. Non costituiscono […]

Un caso di provvedimenti contraddittori…

22 Set 2023
22 Settembre 2023

Nel caso di specie, una societĂ  proprietaria di un palazzo veneziano, da trasformarsi in hotel, intendeva adibire il portico di proprietĂ  pubblica del palazzo all’attivitĂ  commerciale. Allo scopo, stipulava con il Comune di Venezia una concessione d’uso, previo parere favorevole della Commissione regionale per il patrimonio culturale del Veneto. Avendo chiesto chiarimenti alla Soprintendenza sulle […]

Il silenzio-assenso richiede la conformitĂ  urbanistica?

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Il T.A.R. Milano, dopo aver dato atto dei due opposti orientamenti giurisprudenziali, decide di aderire a quello piĂą recente, secondo cui, per ottenere il cd. silenzio assenso sull’istanza di PdC, ovvero il perfezionamento della SCIA per decorrenza del termine, non occorre piĂą la conformitĂ  urbanistico-edilizia della pratica edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Provvedimento espresso della P.A. dopo la formazione del silenzio-inadempimento

13 Set 2023
13 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’adozione da parte della P.A. di un qualsivoglia provvedimento esplicito in risposta all’istanza dell’interessato (nel caso di specie, diniego di esercizio dei poteri repressivi comunali in materia edilizia, a seguito della riscontrata assenza di attivitĂ  edilizia da parte del vicino), rende il ricorso avverso il silenzio-inadempimento: a) inammissibile, per […]

Interesse a ricorrere avverso il diniego di autotutela

12 Set 2023
12 Settembre 2023

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava nel 2019 due provvedimenti di diniego di annullamento in autotutela dei certificati di agibilitĂ  del 1984 e del 1989, nonchĂ© degli effetti di una SCIA del 2017, ritenendo i suddetti atti affetti da insanabili carenze documentali. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile per originaria carenza d’interesse. […]

La piena conoscenza del provvedimento amministrativo

04 Set 2023
4 Settembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, perchĂ© vi sia la piena conoscenza necessaria per il decorso del termine di impugnazione, è sufficiente la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesivitĂ  della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere riconoscibile […]

Atti presupposti e atti confermativi

01 Set 2023
1 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata tempestiva impugnazione di un atto presupposto immediatamente lesivo rende inammissibile per originaria carenza d’interesse il ricorso proposto avverso gli atti meramente confermativi, consequenziali, esecutivi o ricognitivi. Nel caso di specie, non avendo il ricorrente impugnato l’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati, era inammissibile il ricorso rivolto verso […]

L’ordinanza contingibile e urgente prevale sul vincolo paesaggistico

10 Ago 2023
10 Agosto 2023

Una sentenza del TAR Liguria precisa che le ordinanze contingibili e urgenti ex art. 54 TUEL non sono tenute a rispettare le disposizioni in materia di affidamento delle opere pubbliche e di autorizzazioni paesaggistiche ed edilizie. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Impugnativa dell’atto endoprocedimentale vincolante e negativo

04 Ago 2023
4 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il parere espresso da RFI, in cui denegava la deroga alla fascia di rispetto ferroviaria per un intervento soggetto a PdC, anche se vincolante e quindi ostativo rispetto al rilascio del titolo edilizio, costituisce un atto endo-procedimentale che il privato aveva solo la facoltĂ  e non l’onere di impugnare […]

Silenzio del gestore delle ferrovie sull’istanza di autorizzazione in deroga alla fascia di rispetto ferroviaria

01 Ago 2023
1 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il Comune richieda al gestore delle ferrovie la deroga alla distanza dalle ferrovie, ai fini dell’assenso di un PdC, e il gestore rimanga inerte, non è applicabile l’art. 17-bis l. 241/1990, in relazione al tardivo pronunciamento di RFI, non essendo il relativo parere riconducibile agli atti di assenso […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC