Archive for category: provvedimento amministrativo

Il primo ed imprescindibile presupposto per il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Il primo ed imprescindibile presupposto per il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo… è l’accertamento dell’illegittimità del provvedimento medesimo. Lo ha di recente ricordato il TAR Veneto in una propria sentenza. Post di Alessandra Piola – avvocato

La richiesta di risarcimento danni deve specificare il pregiudizio subìto

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Serpeggia nella giurisprudenza una massima, da ultimo citata dal TAR Veneto: una richiesta di risarcimento dei “danni subiti e subendi”, quando non sia accompagnata dalla concreta descrizione del pregiudizio di cui si chiede il ristoro, va qualificata generica ed inutile. Generica, perché non mette né il giudice, né il convenuto, in condizione di sapere di […]

Il termine per l’azione avverso il silenzio-inadempimento è interrotto da una mera diffida?

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Il TAR Veneto, a partire dall’art. 31 c.p.a., ha ricordato che l’azione per l’accertamento dell’obbligo della P.A. di provvedere può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento. È fatta salva la riproponibilità dell’istanza di avvio del procedimento ove ne ricorrano i presupposti. […]

Nullità per violazione o elusione del giudicato

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che, dopo l’annullamento in sede giurisdizionale del provvedimento illegittimo, il nuovo atto emanato dalla P.A. è nullo per violazione o elusione del giudicato solo quando da quest’ultimo derivi un obbligo assolutamente puntuale e vincolato, così che il suo contenuto sia integralmente desumibile nei suoi tratti essenziali dalla sentenza. Nel caso […]

Impugnabilità degli atti di alta amministrazione

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha posto utili principi in materia e, in particolare, sui motivi di ricorso sollevabili nei confronti della delibera del Consiglio dei Ministri che compone i contrasti tra Ministeri ai sensi dell’art. 5, co. 2, lett. c-bis l. 400/1988. Post di Alberto Antico – avvocato

Non vi può essere risarcimento del danno a fronte di un provvedimento legittimo

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che un presupposto essenziale per il vittorioso esperimento dell’azione aquiliana (risarcimento dei danni ex art. 2043 c.c.) è l’antigiuridicità del provvedimento amministrativo: se quest’ultimo è legittimo, l’azione è infondata. Post di Daniele Iselle

In caso di dubbio interpretativo, la parola prevale sul numero

09 Mar 2023
9 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, secondo un generale canone ermeneutico, nel caso di contrasto tra parola e numero, deve ritenersi prevalente la prima sul secondo, in quanto maggiormente esplicativa del pensiero del proferente. Nel caso di specie, una delibera di Consiglio comunale di adozione di un P.E.E.P., nel stabilire la durata dell’efficacia del Piano, […]

Non si forma il silenzio-assenso nei provvedimenti in materia culturale e paesaggistica

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Catania ha ricordato il disposto dell’art. 20, co. 4 l. 241/1990, che esclude il silenzio-assenso nei “procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico”. Post di Alberto Antico – avvocato

Quando è impugnabile l’atto soprassessorio?

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda quando è direttamente lesivo, quindi impugnabile, l’atto soprassessorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Atti plurimotivati

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Il TAR Catania ha ribadito che l’impugnazione di atti sostenuti da plurime, autonome ragioni giuridiche richiede, per essere accolta, che sia efficacemente contestata ciascuna delle autonome ragioni, potendo la legittimità di anche una sola ragione comportare la validità dell’intero atto. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC