Archive for category: provvedimento amministrativo

Annullamento d’ufficio in caso di erronee dichiarazioni

08 Apr 2025
8 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il limite temporale dei 12 mesi ex art. 21-nonies, co. 1 l. 241/1990, in ossequio al principio del legittimo affidamento, trova applicazione solo se il comportamento della parte interessata, nel corso del procedimento o successivamente all’adozione dell’atto, non abbia indotto in errore la P.A., distorcendo la realtĂ  fattuale oppure […]

L’ammonimento del Questore per sospetto stalking

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ammonimento è una misura di prevenzione con finalitĂ  dissuasive, finalizzata a scoraggiare ogni forma di persecuzione nel contesto di relazioni affettive e/o sentimentali. In ragione del fatto che il procedimento amministrativo di cui all’art. 8 d.l. 11/2009 si muove su un diverso piano (cautelare e preventivo) da quello del […]

La domanda risarcitoria a fronte di atti illegittimi per vizi di forma

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la giurisprudenza consolidata non riconosce il diritto al risarcimento del danno a seguito dell’annullamento dell’atto amministrativo per meri vizi di forma (violazione del contraddittorio procedimentale, difetto di istruttoria, carenza di motivazione), in quanto manca l’accertamento della spettanza del bene della vita. Ci si chiede se però non debba essere […]

Mancata comunicazione di avvio del procedimento volto ad irrogare l’ordinanza di demolizione

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’omessa comunicazione di avvio del procedimento sfociato nell’adozione di un’ordinanza di demolizione è priva di efficacia invalidante, in quanto relativa a un provvedimento di natura vincolata e considerato che l’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990 rende irrilevanti le violazioni formali o procedimentali lamentate dal privato, nei casi in cui […]

Preavviso di rigetto di PdC in sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Nel caso di specie, il ricorrente asseriva che il Comune avrebbe dovuto reiterare il preavviso di rigetto in ragione del lungo tempo trascorso tra la prima comunicazione ex art. 10-bis l. 241/1990 e il provvedimento di diniego di PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001. Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione. La partecipazione procedimentale […]

Annullamento d’ufficio di una sanatoria edilizia

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha affermato che l’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria deve essere motivato in relazione alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale all’adozione dell’atto di ritiro, anche tenuto conto degli interessi dei privati destinatari del provvedimento sfavorevole. Questo generale principio ammette due sole eccezioni: a) quando gli interessi pubblici […]

Rassegna di giurisprudenza sul procedimento amministrativo e il provvedimento amministrativo

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Atti endoprocedimentali (del Consorzio di bonifica) 2.  Atti endoprocedimentali e domanda risarcitoria nei confronti della P.A. 3.  L’atto del Comune che invita a dare prova dell’avvenuta demolizione di un abuso edilizio come atto endoprocedimentale 4. Inammissibile l’impugnazione di un atto endoprocedimentale 5. Atto presupposto 6. I meri inviti ad un “facere” non sono impugnabili […]

FalsitĂ  dichiarative e annullamento in autotutela

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il TAR Milano ha affermato che rileva la falsitĂ , anche per omissione, della prospettazione dei fatti rilevanti e la sua incidenza, ai fini dell’adozione del provvedimento amministrativo, che non consentono di configurare una posizione di affidamento legittimo in capo al destinatario dell’annullamento, ma legittimano la P.A. a limitare l’onere motivazionale alla dedotta falsitĂ , senza necessitĂ  […]

Un’istruttoria fatta di supposizioni

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha censurato un diniego di condono edilizio basato su mere supposizioni del Comune, non supportate da ulteriori approfondimenti istruttori, incluso un sopralluogo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Notifica al Prefetto di un’ordinanza contingibile e urgente

07 Mar 2025
7 Marzo 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la mancata comunicazione al Prefetto dell’ordinanza contingibile e urgente (prevista dall’art. 54 T.U. Enti Locali) non costituisce vizio invalidante del provvedimento medesimo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC