Archive for category: provvedimento amministrativo

Ordinanza contingibile di sgombero

22 Feb 2025
22 Febbraio 2025

Il T.A.R. afferma che è possibile emettere un’ordinanza contingibile ed urgente di inagibilitĂ  e di sgombero di un edificio anche se la situazione di degrado e/o di pericolo perdura da molto tempo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’ordinanza di demolizione e motivazione sui presupposti

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione è un atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, nĂ© una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, nĂ© una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione; nĂ© vi è un affidamento […]

In alcuni casi, sull’istanza del privato di revoca del divieto di detenzione armi si forma il silenzio-inadempimento

08 Feb 2025
8 Febbraio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’art. 39 TULPS, a differenza di altre fattispecie normative che prevedono un termine di efficacia alle misure amministrative limitative della sfera giuridica dei destinatari, non stabilisce una durata limitata nel tempo al divieto di detenzione armi che il Prefetto può imporre. Essendo tuttavia la valutazione diacronicamente ancorata al momento […]

La revoca di cui all’art. 21-quinquies l. 241/1990

01 Feb 2025
1 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la revoca per sopravvenuti motivi di pubblico interesse si sostanzia in un atto espresso che presuppone una valutazione discrezionale degli interessi pubblici coinvolti (nel caso di specie, da un rapporto di concessione di bene pubblico). A differenza del potere di annullamento d’ufficio, che postula l’illegittimitĂ  dell’atto rimosso d’ufficio, quello […]

Revoca di una concessione di bene pubblico e questioni di giurisdizione

01 Feb 2025
1 Febbraio 2025

Nel caso di specie, un Comune e una societĂ  stipulavano una convenzione per la costruzione e successiva gestione di un impianto sportivo ricreativo polifunzionale e per le attivitĂ  connesse e/o collegate con durata della concessione fissata in 28 anni. Una volta fallito il privato, il Comune revocava la concessione, in base ad una norma della […]

Giudicato amministrativo formatosi sulla base di una legge poi dichiarata incostituzionale: quid iuris?

25 Gen 2025
25 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che a fronte di un giudicato contenente una condanna della P.A. ad un facere sulla base di una specifica norma di legge (nel caso di specie l’adozione del provvedimento acquisitivo ai sensi dell’art. 43 d.P.R. 327/2001), qualora – successivamente al giudicato e nelle more […]

Efficacia del provvedimento amministrativo

25 Gen 2025
25 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha magistralmente spiegato l’istituto dell’efficacia del provvedimento amministrativo. Quest’ultimo: (1) ove sia limitativo della sfera giuridica dei privati, acquista efficacia nei confronti dei suoi destinatari con la sua comunicazione (art. 21-bis l. 241/1990); (2) è immediatamente efficace, salva diversa previsione di legge o del provvedimento medesimo (art. 21-quater, co. 2 l. 241/1990); […]

Potere del G.A. di riqualificazione degli atti amministrativi

25 Gen 2025
25 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la qualificazione degli atti amministrativi oggetto di giudizio spetta al G.A., potere ufficioso che non è vincolato nĂ© dall’intitolazione dell’atto nĂ© tanto meno dalle deduzioni delle parti in causa, dovendo l’esatta qualificazione di un provvedimento essere effettuata solo alla luce del suo effettivo contenuto e della sua causa reale, […]

Se l’istanza del privato presenta una carenza documentale

24 Gen 2025
24 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la carenza documentale, nell’ottica della leale, reciproca, cooperazione procedimentale di cui alla l. 241/1990, può dar luogo ad una declaratoria di improcedibilitĂ  dell’istanza del privato solo laddove la P.A. abbia preliminarmente formulato al soggetto interessato una specifica richiesta di integrazione della documentazione necessaria (in base alla legge, o agli […]

Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica in generale

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il diniego di autorizzazione paesaggistica non può limitarsi ad esprimere valutazioni apodittiche e stereotipate, ma deve specificare le ragioni del rigetto dell’istanza ovvero esplicitare i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo (sia in relazione al vincolo che […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC