Atto plurimotivato
Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato, la fondatezza di anche uno solo dei punti di motivazione comporta la legittimità dell’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato, la fondatezza di anche uno solo dei punti di motivazione comporta la legittimità dell’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Catania ha affermato che la rettifica (nella specie, dell’aggiudicazione erroneamente disposta in favore della seconda classificata) si distingue dall’annullamento d’ufficio e dalla revoca, di cui agli artt. 21-nonies e 21-quinquies l. 241/1990, poichĂ© riveste natura doverosa, in luogo di quella discrezionale insita nel potere di annullamento d’ufficio o di revoca, non comportando nessuna […]
Il TAR Milano ha affermato che laddove la P.A. si limiti a rimuovere uno o piĂą atti illegittimi che non abbiano ancora avuto esito in un provvedimento finale, si è in presenza di un mero ritiro doveroso, ben diverso dai consueti e discrezionali provvedimenti di secondo grado come la revoca e l’annullamento d’ufficio, contemplati dagli […]
Il TAR Veneto rileva che gli accordi provvedimentali di cui all’art. 11 l. n. 241/1990 sono disciplinati (anche) dai principii civilistici in materia di obbligazioni e di contratti, rientrano all’interno della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e per tale ragione possono essere tutelati nelle forme dei diritti soggettivi. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il T.A.R. Veneto ha stabilito che, per qualificare i provvedimenti amministrativi dal punto di vista giuridico, occorre applicare il cd. principio sostanzialista, il quale prevale su quello cd. formalista. Di conseguenza, è giuridicamente irrilevante la circostanza che il Comune abbia sanzionato alcune opere come abusive perchĂ© prive di titolo abilitativo, quando invece trattavasi di opere […]
Il T.A.R. Catania afferma che sull’istanza di compatibilitĂ paesaggistica, ex art. 167 del d.gs. n. 42/2004, a differenza dell’istanza di autorizzazione paesaggistica, ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004, non si forma alcun silenzio-assenso, ex art. 17 bis della l. n. 241/1990, atteso che la norma sulla cd. sanatoria paesaggistica non contempla l’invio di uno […]
Il dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sul Giudizio delle Commissioni nei concorsi pubblici tra discrezionalitĂ tecnica e sindacato giurisdizionale, in commento alla Sentenza del TAR Catania n. 4301/2024. Riccardo_Renzi_Italia_Jus_Il Giudizio delle Commissioni nei Concorsi Pubblici tra DiscrezionalitĂ Tecnica e Sindacato Giurisdizionale
Il TAR Veneto evidenzia che in sede di rigetto preceduto da osservazioni, la P.A. non potrebbe limitarsi a ricalcare i motivi ostativi trasmessi ex art. 10-bis l. n. 241/1990, ma deve contestare le osservazioni trasmesse. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che per ottenere l’indennizzo di cui all’art. 21-quinquies l. n. 241/1990 è innanzitutto necessario che vi sia un provvedimento e che lo stesso sia stato revocato ai sensi della norma (o comunque sia di segno negativo). Non è dunque possibile adire tale disposizione se si è in presenza di una presunta […]
Il TAR Veneto rileva che l’Amministrazione non può esprimersi, pro futuro e già ora, su eventuali istanze di rilascio di titoli edilizi non ancora presentate, avendo l’obbligo di valutare autonomamente e specificatamente i singoli progetti. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti