Conoscenza del provvedimento
Il T.A.R. ricorda quando si cristallizza la “piena conoscenza” del provvedimento da cui diparte il termine per il ricorso impugnatorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando si cristallizza la “piena conoscenza” del provvedimento da cui diparte il termine per il ricorso impugnatorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che le disposizioni di natura edificatoria contenute in atti generali (e.g., una delibera di Consiglio Comunale che disciplina l’altezza massima per alcune zone), essendo suscettibili di applicazione ripetuta, possono essere impugnate con l’atto che ne ha dato esecuzione. L’atto amministrativo generale non può quindi essere considerato immediatamente lesivo, e pertanto il […]
Il TAR Veneto ricorda che l’estensione del suo sindacato, nel caso di un provvedimento di archiviazione di un’istanza di annullamento in autotutela, non può andare oltre a quanto già analizzato dalla P.A. Pertanto, se l’Amministrazione non ha a suo tempo contestato la mancanza del “termine ragionevole” per la presentazione dell’istanza medesima, non sarà possibile eccepire […]
Il TAR Veneto ricorda che, nel rivalutare un’istanza di annullamento in autotutela il cui primo rigetto sia stato annullato dal Giudice Amministrativo, la P.A. deve valutare, quale interesse pubblico concreto all’autotutela, non solo il ripristino della legalità violata, ma anche gli interessi tutelati dalla norma violata. Ciò posto, l’Amministrazione avrà anche l’obbligo di verificare, nel […]
Il TAR Veneto ribadisce che il provvedimento amministrativo sorretto da più motivazioni tra loro autonome e indipendenti, per poter essere annullato deve essere impugnato relativamente a tutte le motivazioni. Altrimenti, il ricorso dovrà essere dichiarato inammissibile, in quanto il provvedimento, seppur eventualmente annullato in parte qua, rimane valido sulla base di quanto non impugnato. Post […]
Il T.A.R. chiarisce quando un atto endoprocedimentale è lesivo e direttamente impougnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto afferma che la presentazione di un ricorso avverso il provvedimento di archiviazione di un’istanza di annullamento in autotutela sospende i termini per l’autotutela, a prescindere dal fatto che venga o meno richiesta la sospensione in via cautelare del provvedimento. Tale sospensione dei termini, peraltro, non è prevista espressamente dalla legge ma secondo […]
Il TAR Brescia si occupa della discrezionalità tecnico-amministrativa del Comune in sede di zonizzazione acustica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Qualche volta la Soprintendenza pasticcia. Nel caso di specie, un privato otteneva l’autorizzazione monumentale e il conseguente Permesso di Costruire per la realizzazione di lavori di ristrutturazione e restauro del proprio edificio, dichiarato di interesse culturale. Il progetto approvato prevedeva la realizzazione di due posti auto nel cortile dell’edificio. Successivamente il privato presentava tre diverse […]
Il TAR Veneto afferma che non costituisce vizio dell’ordine di demolizione la mancata concessione da parte della P.A. dell’accesso ad un atto su cui non si è concretamente fondato il provvedimento conclusivo: in questo caso non risulterebbe infatti essere stato violato il diritto di difesa del privato. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti