Perchè gli incarichi esterni devono essere autorizzati
Una sentenza della Corte dei Conti fornisce interessanti precisazioni in materia di incarichi esterni. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza della Corte dei Conti fornisce interessanti precisazioni in materia di incarichi esterni. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. afferma che le controversie relative al rilascio di un alloggio di servizio spettano al G.O. perché concernono posizioni strettamente connesso al rapporto di impiego.  Post del dott. Matteo Acquasaliente
La Corte dei Conti del Veneto condanna un medico che ha svolto occasionalmente attivitĂ libero professionale, violando il principio di esclusivitĂ del rapporto di lavoro. La sentenza riepiloga il quando normativo di riferimento sul principio di esclusivitĂ e i presupposti della responsabilitĂ del dipendente che viola il dovere di esclusivitĂ . Post di Dario Meneguzzo – […]
La Corte dei Conti riassume il quadro normativo di riferimento sulla responsabilitĂ dei dirigenti dell’ente pubblico per omesso controllo  nel caso in cui un dipendente si appropri di denaro del’ente. La sentenza si riferisce al settore sanitario, ma i principi hanno valore generale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione appare “abrogativa”  di quanto disposto dal comma 15 dell’art. 508 del decreto legislativo 297/1994 ed il comma 6 dell’art. 53 del decreto legislativo 165/2001. Infatti, in particolare l’art. 15 succitato dispone che al personale docente è consentito, previa autorizzazione del direttore didattico o del preside, l’esercizio di libere […]
Sono illegittimi gli incentivi ai tecnici della pubblica amministrazione se relativi a servizi manutentivi e non alla progettazione di lavori. E quanto ha affermato la Corte dei conti. Post di Gianmartino Fontana Avvocato
La Corte dei Conti ha condannato il dipendente di una azienda ospedaliera, il quale ha svolto libero professionale non autorizzata presso strutture private. Il P.M. ha assunto che da tale attivitĂ sarebbe derivato un danno all’ente di appartenenza per violazione del principio di esclusivitĂ del rapporto di lavoro pubblico ed il conseguente obbligo di pagamento […]
Il TAR dichiara inammissibile un ricorso in materia di pubblico impiego, in quanto nell’epigrafe del ricorso, il ricorrente si è limitato a chiedere l’annullamento “dei provvedimenti tutti che attribuiscono al ricorrente una retribuzione di posizione corrispondente alla seconda fascia”, senza indicarli e elencarli. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una dipendente comunale ha vinto una causa per demansionamento, ottenendo un cospicuo risarcimento dei danni. La Corte dei Conti condanna un soggetto, il quale, in qualitĂ di Segretario Generale dal 7.10.2003, Responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco dal 30.12.2003, Dirigente del Servizio Risorse Umane fino al 31.6.2006, è responsabile del danno perchĂ©, a fronte di […]
Si segnala una importante deliberazione della Corte dei Conti –Sezione Autonomie – con la quale si evidenzia che per le nuove assunzioni degli enti locali vi sono meno problemi. Post di Gianmartino Fontana Avvocato
Commenti recenti