Archive for category: questioni processuali

Come si individua il giudice competente a conoscere l’azione di ottemperanza alle sentenze del G.A.?

17 Mar 2023
17 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che tale competenza appartiene al giudice che ha emesso il provvedimento, ma qualora il giudice di appello abbia deciso con “motivazione che abbia lo stesso contenuto dispositivo e conformativo dei provvedimenti di primo grado”, è competente il giudice di prime cure (art. 113 c.p.a.). Post di Alberto Antico – […]

Il giudice dell’ottemperanza può conoscere anche dell’impugnazione dell’atto emanato in riedizione del potere amministrativo

17 Mar 2023
17 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che avverso i provvedimenti emanati dalla P.A. successivamente al giudicato di annullamento di proprio precedente provvedimento può ammettersi che, al fine di consentire l’unitarietà di trattazione di tutte le censure svolte dall’interessato a fronte della riedizione del potere, le doglianze relative vengano dedotte con un unico ricorso davanti al […]

La cd. sospensione impropria del processo per pendenza di una questione pregiudiziale in diversa causa

17 Mar 2023
17 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che se il giudizio può essere comunque definito indipendentemente dalla decisione della questione pregiudiziale sollevata in una diversa causa, il giudice di tale giudizio non può disporre la cd. sospensione impropria, bensì deve provvedere a decidere la causa. Post di Alberto Antico – avvocato

Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE)

17 Mar 2023
17 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i giudici nazionali di ultima istanza non sono sottoposti all’obbligo di rinvio pregiudiziale alla CGUE, qualora la questione controversa sia stata già oggetto di interpretazione da parte della Corte di giustizia e gli argomenti invocati per superare l’interpretazione già resa dal giudice europeo non appaiano idonei a indurre […]

Atto amministrativo nullo per difetto assoluto di attribuzione

16 Mar 2023
16 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuale che devono sussistere per integrarsi la fattispecie della nullità per difetto assoluto di attribuzione prevista dall’art. 21 septies della l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla qualificazione degli atti amministrativi

16 Mar 2023
16 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che spetta al Collegio l’esatta qualificazione giuridica degli atti amministrativi a prescindere dal nome iuris utilizzato dal Comune. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione e canoni concessori

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che le controversie relative alla debenza o meno dei canoni concessori spettano al Giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Impugnazione di una variante urbanistica, ma non di quelle successive

14 Mar 2023
14 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse un ricorso ove si impugnava una variante ad un Piano di Lottizzazione, per non aver il ricorrente impugnato le delibere comunali successive che facevano proprie la medesima variante, cosicché il ricorrente non potrebbe oggi conseguire il risultato cui mirava con il ricorso originario. Post […]

Discrezionalità pianificatoria

14 Mar 2023
14 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che le scelte effettuate dalla P.A., in concomitanza con l’adozione di uno strumento urbanistico, costituiscono apprezzamenti di merito sottratti al sindacato di legittimità, salvo che siano inficiate da errori di fatto o da abnormi illogicità. Post di Alberto Antico – avvocato

Il primo ed imprescindibile presupposto per il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo

11 Mar 2023
11 Marzo 2023

Il primo ed imprescindibile presupposto per il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo… è l’accertamento dell’illegittimità del provvedimento medesimo. Lo ha di recente ricordato il TAR Veneto in una propria sentenza. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC