Giurisdizione G.A. e TSAP
Il T.A.R. ricorda quando sussiste la giurisdizione del T.S.A.P. a scapito di quella del G.A. in materia di opere edili che possono incidere sul regime delle acque pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando sussiste la giurisdizione del T.S.A.P. a scapito di quella del G.A. in materia di opere edili che possono incidere sul regime delle acque pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto sottolinea che le controversie in materia di esecuzione di convenzioni urbanistiche – anche relative all’irrogazione delle sanzioni e penali ivi previste – appartengono alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo, sia in forza della lett. a), n. 2 (accordi integrativi e/o sostitutivi di provvedimenti), sia della lett. f) (urbanistica ed edilizia) dell’art. 133 […]
Il TAR Veneto ha affermato che, qualora rimangano inadempiuti gli obblighi di cessione di aree contenuti in una convenzione urbanistica, è possibile attivare il rimedio ex art. 2932 c.c. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. la cognizione delle controversie concernenti l’adempimento o la risoluzione delle convenzioni di lottizzazione. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la decorrenza del termine di efficacia del vincolo espropriativo, non riproposto nel successivo strumento urbanistico, comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso gli atti di reiterazione del vincolo. Per (eventualmente) procedere nuovamente all’esproprio, la P.A. dovrebbe infatti attivare ex novo il relativo procedimento, con dunque inutilità dell’eventuale annullamento degli atti di […]
Nel caso di specie, il ricorrente identificava erroneamente il resistente nel Ministero e non nel competente Assessorato regionale. L’Avvocatura dello Stato non sollevava l’eccezione in prima udienza. Il TAR Palermo, in applicazione dell’art. 4 l. 260/1958, non ha ravvisato i presupposti per l’inammissibilità del ricorso, bensì ha disposto la chiamata in causa dell’Assessorato, onerando della […]
Il TAR Catania ha ricordato che la legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi presuppone che la questione dibattuta attenga in via immediata al perimetro delle finalità statutarie dell’associazione, cioè che la produzione degli effetti del provvedimento controverso si risolva in una lesione o in un vantaggio diretto rispetto allo scopo istituzionale perseguito. Post […]
Il TAR Catania ha ricordato che nel processo amministrativo l’intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essere proposto solo da un soggetto titolare di una posizione giuridica collegata o dipendente da quella del ricorrente in via principale, il quale interveniente però non può ampliare l’oggetto del giudizio. Post di Alberto Antico – avvocato
Nel caso di specie, il privato otteneva una sentenza di annullamento di un Permesso di Costruire, nella parte in cui aveva erroneamente qualificato l’intervento edilizio progettato. A fronte dell’inerzia del Comune, il privato agiva in ottemperanza per il rilascio del titolo edilizio con la qualificazione sancita in sentenza. Il TAR Catania ha dichiarato il ricorso […]
La domanda sorge dal fatto che l’art. 39 c.p.a., cd. rinvio esterno, al comma 2 afferma che le notificazioni degli atti del processo amministrativo sono comunque disciplinate dal codice di procedura civile e dalle leggi speciali concernenti la notificazione degli atti giudiziari in materia civile. Pertanto, ci si chiede se nel processo amministrativo sussista il […]
Commenti recenti