Disparità di trattamento
Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi riguardo a tale figura sintomatica di eccesso di potere. Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi riguardo a tale figura sintomatica di eccesso di potere. Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il T.A.R. si sofferma sui poteri del G.A. in materia di appalti pubblici, circoscrivendo i limiti del sindacato giurisdizionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la mancata tempestiva proposizione dell’azione di annullamento del provvedimento ritenuto legittimo e la mancata richiesta di misure cautelari sono comportamenti che violano gli obblighi di cooperazione tra P.A. e privati e che spezzano il nesso causale; conseguentemente, impediscono il risarcimento del danno ex art. 1227 c.c. Post di Alessandra Piola […]
Il Consiglio di Stato ha ricordato che, a fronte di un atto plurimotivato, è sufficiente riscontrare la legittimità di una delle autonome ragioni giustificatrici della decisione amministrativa, per condurre al rigetto dell’intero ricorso. Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’atto di conferma costituisce manifestazione di una rinnovata volontà dispositiva della P.A. procedente all’esito di una nuova istruttoria procedimentale, mentre l’atto meramente confermativo non fa che ripetere la precedente volontà della P.A. Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il Consiglio di Stato ha risposto di sì, perché le consulenze tecniche di parte costituiscono una semplice allegazione difensiva a contenuto tecnico, priva di autonomo valore probatorio. Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’appello non configura un novum iudicium, bensì una revisio prioris istantiae, perciò il thema decidendum su cui è chiamato a decidere il Giudice d’appello è definito non dal ricorso innanzi al TAR, ma dal ricorso in appello: pertanto, sono inefficaci i generici rinvii del secondo alle eccezioni sollevate […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 105, co. 2 c.p.a., il rito camerale ex art. 87, co. 3 c.p.a., connotato (tra gli altri profili) dal dimezzamento dei termini processuali di impugnazione, si applica soltanto per i giudizi di appello in cui sia controversa esclusivamente la questione di giurisdizione, declinata dal giudice […]
Nel caso di specie, il controinteressato-ricorrente incidentale in primo grado proponeva appello incidentale avverso il capo decisorio con cui il TAR dichiarava il proprio difetto di giurisdizione sia sul ricorso principale, sia sul ricorso incidentale. Il Consiglio di Stato, con ordinanza, sollevava dubbi sull’ammissibilità di un appello incidentale avverso una sentenza di primo grado di […]
Il Consiglio di Stato ha ritenuto sussistente la giurisdizione del TSAP nel giudizio di impugnazione del provvedimento del Comune che denegava la sanatoria e disponeva la rimozione di manufatti realizzati nella fascia di rispetto prevista dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904, anche se argomentato sulla base della violazione delle disposizioni di tutela urbanistica, edilizia o […]
Commenti recenti