Concorsi pubblici e giurisdizione
Il T.A.R. fa il punto sulla giurisdizione in materia di concorsi pubblici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. fa il punto sulla giurisdizione in materia di concorsi pubblici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Giudicando del diniego di autorizzazione paesaggistico-ambientale opposto da un Ente Parco, il TAR Veneto ha ribadito che la P.A. non può denegare l’istanza sulla base di considerazioni generiche e stereotipate, prive di contenuto individualizzante, astrattamente idonee a sorreggere qualsiasi provvedimento negativo, ovvero distoniche rispetto a precedenti valutazioni effettuate dalla stessa P.A. nel medesimo contesto paesaggistico […]
Il T.A.R. si sofferma sui principi civilistici che devono essere utilizzati per interpretare le convenzioni urbanistiche e, contestualmente, sui presupposti che devono sussistere per ottenere il ristoro dei danni asseritamente patiti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, i privati perdevano un finanziamento pubblico, poiché il Comune rilasciava i titoli edilizi – necessari per l’ottenimento dei fondi – in ritardo rispetto al termine di conclusione del procedimento, nonché oltre il termine massimo entro cui dovevano essere depositati con la domanda di finanziamento. I privati promuovevano un’azione risarcitoria per danno […]
Il TAR Veneto ha affermato che la vicinitas costituisce una sorta di presunzione relativa del pregiudizio subito, poiché ove vi sia una specifica contestazione della controparte, si dovrà verificare se il pregiudizio esiste davvero. L’onere della relativa dimostrazione spetta alla parte interessata, ovvero al soggetto che agisce, a pena di inammissibilità del ricorso per difetto […]
Il T.A.R. Veneto ricorda che la SCIA non costituisce un provvedimento amministrativo e, quindi, non può essere oggetto di un’impugnazione “diretta” a fini caducatori. Il terzo, infatti, ha a disposizione solo il rimedio di sollecitare i poteri repressivi del Comune ed, eventualmente, agire avverso il cd. silenzio-inadempimento o il cd. silenzio-rigetto dell’ente. Post di Matteo […]
Il TAR Veneto ha ribadito che il criterio della vicinitas, nell’abilitare l’imprenditore commerciale concorrente all’impugnazione di titoli edilizi e autorizzativi con riferimento alla nozione di unicità o identità del bacino d’utenza, postula la rigorosa dimostrazione di un reale pregiudizio derivante dalla realizzazione dell’intervento assentito. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Le Sezioni Unite affermano che le controversie sulla determinazione e corresponsione dell’indennizzo dovuto per l’acquisizione del bene utilizzato dall’autorità amministrativa per scopi di pubblica utilità, ex art. 42 bis del DPR n. 327/2001, sono devolute al giudice ordinario e alla corte d’appello in unico grado Post di Diego Giraldo – avvocato
Il TAR Veneto precisa che per l’impugnazione di un permesso di costruire non rileva l’eventuale pubblicazione del medesimo in albo pretorio: difatti, tale provvedimento non rientra tra quelli soggetti a pubblicazione obbligatoria, e quindi non sussiste il correlato obbligo per i privati di verificare l’avvenuta pubblicazione del titolo. Il Giudice evidenzia anche che, in via […]
In tema di responsabilità da custodia ex art. 2051 c.c. e, nello specifico, di visibilità e conoscibilità della pericolosità della cosa, occorre considerare l’età della persona danneggiata Post di Diego Giraldo – avvocato
Commenti recenti