Partecipazione alla gara ed interesse ad impugnare
Il T.A.R. ricorda che la mera partecipazione ad una gara pubblica non legittima ex se ad impugnare gli atti e gli esiti della procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la mera partecipazione ad una gara pubblica non legittima ex se ad impugnare gli atti e gli esiti della procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che per la sussistenza del criterio della vicinitas che possa reggere la legittimazione a ricorrere di un privato, non basta il mero collegamento territoriale (più o meno esteso a seconda delle fattispecie), ma è necessario che si provi – ovvero, emerga ictu oculi – che l’intervento costituisce pregiudizio per la qualità […]
Il TAR Veneto ricorda che nei provvedimenti cd. plurimotivati, la legittimità di una delle motivazioni tra loro autonome comporta la legittimità dell’intero provvedimento. A livello processuale, ciò consente al Giudice di assorbire le censure eventualmente proposte nei confronti delle altre motivazioni. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda che l’accertamento tecnico preventivo può essere esperito anche dinanzi al Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le ipotesi in cui è possibile impugnare immediatamente il bando di agra sono tassative e di stretta interpretazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto sottolinea che un provvedimento di diniego di condono fondato su un parere della Commissione Edilizia Integrata particolarmente scarno e laconico è da ritenersi in difetto di motivazione. Peraltro, a tal fine rileva anche l’inerzia del Comune nell’adempimento alle richieste istruttorie provenienti dal Giudice, che avrebbe potuto supportare le sue ragioni. Post di […]
Le Frequently Asked Questions (FAQ – vale a dire “domande più frequenti”) sono nate nell’ambito dell’e-commerce e dei servizi sul web del COVID 19 e poi, durante il COVID, le risposte alle FAQ da parte della pubblica amministrazione hanno conosciuto un rilievo e una notorietà in precedenza sconosciute, con l’obiettivo di offrire elementi di chiarezza ai […]
Il TAR Veneto ricorda la necessità di una puntuale motivazione del provvedimento che dichiara la non compatibilità con il vincolo paesaggistico di un intervento. Deve essere infatti comprensibile l’iter logico seguito dalla P.A., nonché deve essere specificato, se l’intervento viene considerato incongruo, se si tratti di totale incompatibilità con il vincolo, ovvero se lo stesso […]
Il D.L. n.44 dell’1/4/2021, convertito in L. n.76/2021, recante “ Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19…” determina in via automatica e diretta gli effetti e le conseguenze del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale da parte del medico, senza alcuna discrezionalità dell’amministrazione datoriale di riferimento, salvo che con riferimento all’eventuale adibizione del dipendente a diverse […]
Il TAR Veneto evidenzia che, nel caso di controversie aventi ad oggetto l’escussione di una polizza fideiussoria connessa ad una convenzione urbanistica, la giurisdizione è demandata al Giudice Ordinario. Questo in quanto l’Ente di credito non sottoscrive la convenzione medesima, e le ragioni di connessione non possono mai derogare alla giurisdizione. Post di Alessandra Piola […]
Commenti recenti