Piani sopravvenuti e onere impugnatorio
Il T.A.R. ricorda che vi è l’onere del ricorrente di impugnare anche i Piani successivi se essi ostano, parimenti, all’intervento edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che vi è l’onere del ricorrente di impugnare anche i Piani successivi se essi ostano, parimenti, all’intervento edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catanzaro ha ricordato che, in linea generale, la Stazione appaltante (S.A.) gode di un’amplissima discrezionalità tecnica nella ponderazione delle offerte dei concorrenti, sindacabile dal Giudice amministrativo (G.A.) solo nei casi di manifesta irragionevolezza o di travisamento. Tuttavia, ove la S.A. debba limitarsi al mero accertamento della presenza o meno di un elemento predeterminato […]
Il TAR Veneto ha affermato che la prosecuzione volontaria del processo da parte dell’erede del ricorrente deceduto, con conseguente novazione soggettiva del rapporto processuale, proprio perché destinata a produrre gli stessi effetti della riassunzione a seguito della interruzione del processo per morte della parte costituita, deve avvenire nel rispetto delle stesse formalità previste per la […]
Il TAR Veneto ha affermato che in una simile circostanza, sugli eredi grava un doppio onere della prova, dovendo dimostrare il decesso della parte originaria e la loro qualità di eredi. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto ricorda che nel caso in cui, alla richiesta del Giudice di partecipare all’istruttoria processuale (nel caso di specie, con una relazione relativa alle scelte amministrative compiute), la P.A. non ottemperi senza giustificare la propria mancanza di collaborazione con le altre parti del processo, è possibile per il Giudice applicare l’art. 116 c.p.c. […]
Il TAR Catanzaro ha osservato che, in caso di aggiudicazione controversa impugnata in via principale dal concorrente perdente e in via incidentale dall’aggiudicatario, il rigetto del ricorso principale comporta la sopravvenuta carenza di interesse del ricorso incidentale, perché l’aggiudicatario non potrebbe ottenere alcuna ulteriore utilità, una volta che la sua aggiudicazione sia riconosciuta come legittima. […]
Nel caso di specie, una società chiedeva la restituzione del prezzo a suo tempo versato al Comune per l’assegnazione di un’area destinata alla realizzazione di alloggi economico-popolari, poi revocata dalla P.A. per inadempimento della società. Il TAR Veneto ha accolto la domanda, ravvisando un’ipotesi di condictio indebiti. Per la verità, la società era rimasta inerte […]
Il TAR Piemonte ricorda che la giurisdizione sulle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle norme del Regolamento Edilizio spetta al Giudice Ordinario. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 34, co. 3 c.p.a.: quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori, purché il ricorrente dimostri che ha già incardinato un separato giudizio di risarcimento o che è in […]
Il TAR Veneto ribadisce che, nel caso di aree tutelate, non è ravvisabile il vizio di disparità di trattamento fondato sulla già avvenuta compromissione dell’area medesima da parte di altri interventi edilizi. Inoltre, risulta difficile riscontrare tale tipo di vizio nei casi di autorizzazione paesaggistica, posta in via generale la diversità di progetti oggetto e […]
Commenti recenti