Archive for category: questioni processuali

L’inerzia serbata nei confronti di una SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia costituisce silenzio-inadempimento

13 Mar 2025
13 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste, in linea generale, un obbligo della P.A. di pronunciarsi sull’istanza di SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con la correlativa legittimazione del privato ad agire in giudizio a fronte del silenzio serbato dalla P.A. ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., non potendosi predicare […]

Rassegna di giurisprudenza sulle sanatorie edilizie

11 Mar 2025
11 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1. La sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia 2. Istanza di sanatoria e parere della Commissione edilizia 3. Non si può usare la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia per completare interventi edilizi non eseguiti (piano casa) 4. Istanze di sanatoria e questioni civilistiche 5. Ordinanza di demolizione e successiva presentazione di un’istanza […]

Tutela cautelare e diritto di proprietĂ 

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il TAR Veneto evidenzia che non è sufficiente a fondare un’istanza cautelare la possibile perdita del diritto di proprietà su un’area, se quest’ultima è inedificabile e non autonomamente utilizzabile per alcuno scopo pratico. Post di Alessandra Piola – avvocato

ResponsabilitĂ  risarcitoria della P.A. nel procedimento per un PUA

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione della responsabilità risarcitoria in capo alla P.A. per lesione di un interesse legittimo, nella particolare fattispecie del procedimento volto all’emanazione di un PUA. Post di Alberto Antico – avvocato

Alle controversie in materia di sismabonus non si applica il cd. rito PNRR

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il TAR Catania ha affermato che i giudizi concernenti qualsiasi procedura amministrativa che riguardi interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR, nell’ambito dei quali sono parti necessarie le Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR (art. 12-bis, co. 4 d.l. 68/2022, come convertito dalla l. 108/2022), hanno ad […]

Danno da ritardo, perdita di chance, provvedimento legittimo e danno morale

06 Mar 2025
6 Marzo 2025

Segnaliamo il seguente articolo: Danno da ritardo, perdita di chance, danno da provvedimento legittimo e danno morale. Relazione nel Corso di formazione “Sviluppi recenti dei principi generali del diritto, tra ordinamento nazionale e ordinamenti europei”, Palazzo Spada, 20-21 febbraio 2025. Francesca Dello Sbarba – Referendario TAR Lazio, Roma. La relazione offre una panoramica completa e […]

Obbligo per il Comune di cedere alcune aree ai privati

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha dichiarato inammissibile l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. opposto dal Comune in ordine alla diffida del privato, volta a ottenere il trasferimento del diritto di proprietĂ  (previa definizione delle presupposte procedure espropriative) di aree, come previsto in alcune convenzioni. Il rito speciale in tema di silenzio serbato […]

Il privato può chiedere tutela, se il Comune non provvede alla manutenzione delle strade?

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’interesse di ogni cittadino a che il Comune provveda diligentemente alla manutenzione e alla custodia dei beni pubblici e, tra essi, delle strade pubbliche non è tutelabile nĂ© in via amministrativa nĂ© in sede giurisdizionale, fatti salvi gli eventuali casi di azione popolare, fronteggiando esso un mero dovere imposto […]

La notifica al tecnico incaricato e il decorso del termine per impugnare

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha lasciato intendere di aderire a quell’orientamento per cui la notifica di un provvedimento negativo deve essere fatta alla parte personalmente, e non (solo) al suo tecnico incaricato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rassegna di giurisprudenza su questioni del processo amministrativo

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1. Assorbimento processuale di una questione 2. Fallimento, derelizione e responsabilitĂ  dei soci di una societĂ  di capitali 3. Carenza di interesse su inibitoria SCIA 4. Cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse 5. DisparitĂ  di trattamento 6. Chi adotta il provvedimento è la P.A. che […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC