Archive for category: questioni processuali

Primo rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione da parte del G.A.

18 Mar 2025
18 Marzo 2025

Il TAR Liguria ha affermato che l’istituto del rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la risoluzione di una questione di diritto, previsto dall’art. 363-bis c.p.c., è applicabile anche al processo amministrativo qualora la questione interpretativa (nella specie, attinente alla spettanza della giurisdizione sulle procedure di conferimento di incarichi direttivi di struttura sanitaria complessa ai […]

Rassegna di giurisprudenza sul procedimento amministrativo e il provvedimento amministrativo

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Atti endoprocedimentali (del Consorzio di bonifica) 2.  Atti endoprocedimentali e domanda risarcitoria nei confronti della P.A. 3.  L’atto del Comune che invita a dare prova dell’avvenuta demolizione di un abuso edilizio come atto endoprocedimentale 4. Inammissibile l’impugnazione di un atto endoprocedimentale 5. Atto presupposto 6. I meri inviti ad un “facere” non sono impugnabili […]

Principio di alternativitĂ  tra il ricorso giurisdizionale e il ricorso straordinario al Capo dello Stato

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nell’ipotesi in cui l’atto presupposto (a monte) venga impugnato con ricorso straordinario e il successivo atto presupponente (a valle) con ricorso giurisdizionale dinanzi al G.A. o viceversa, occorre – in applicazione del principio di alternativitĂ  – dichiarare inammissibile il giudizio introdotto per ultimo. Tale conclusione deve reputarsi valida sia […]

Condizioni dell’azione

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

Il T.A.R. ricorda che, per essere validamente vagliato, il ricorso deve essere promosso da un soggetto che riesca a dimostrare in giudizio sia l’interesse sia la legittimazione ad agire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Comune limitrofo può impugnare l’autorizzazione di un impianto di trattamento rifiuti

14 Mar 2025
14 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha riconosciuto la legittimazione e l’interesse ad agire avverso gli atti autorizzatori di un impianto di trattamento di rifiuti anche al Comune limitrofo, quale Ente esponenziale della collettivitĂ  stanziata sul proprio territorio e portatore in via continuativa degli interessi diffusi radicati sul proprio territorio, non essendo al riguardo necessaria la prova […]

Impianto telefonico e termine per impugnare

14 Mar 2025
14 Marzo 2025

Il T.A.R. ricorda che il termine per impugnare l’impianto di telefonia decorre da quando si ha contezza dell’inizio dei lavori (an) e non da quando si ha conoscenza delle modalitĂ  operativa degli stessi (quomodo). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ricorso collettivo e cumulativo

14 Mar 2025
14 Marzo 2025

Il T.A.R. ricorda quanto è possibile presentare un ricorso collettivo e/o cumulativo per non incorrere nell’inammissibilitĂ  dell’azione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Trasposizione del ricorso straordinario ed eccezione di improcedibilitĂ 

14 Mar 2025
14 Marzo 2025

Il T.A.R. Veneto, pur dando atto di contrapposti orientamenti, afferma che sia legittimo eccepire, per la prima volta, l’inammissibilitĂ  del ricorso in sede giurisdizionale anche dopo l’atto di trasposizione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed a prescindere dal fatto che tale eccezione sia stata sollevata (o meno) con l’atto di opposizione. Post di […]

Rassegna di giurisprudenza sulla pianificazione urbanistica

13 Mar 2025
13 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1. Onere di ripubblicazione del PRG 2. Vincoli conformativi e vincoli espropriativi 3. La partecipazione procedimentale del privato nei vincoli espropriativi e in quelli conformativi 4. Prescrizioni imposte in sede di variante parziale al PRG 5. Le osservazioni dei privati al nuovo strumento urbanistico 6. Se il PAT appare piĂą favorevole del PRG… 7. Modiche d’ufficio […]

L’inerzia serbata nei confronti di una SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia costituisce silenzio-inadempimento

13 Mar 2025
13 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste, in linea generale, un obbligo della P.A. di pronunciarsi sull’istanza di SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con la correlativa legittimazione del privato ad agire in giudizio a fronte del silenzio serbato dalla P.A. ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., non potendosi predicare […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC