Archive for category: questioni processuali

Inammissibilità dell’appello per superamento dei limiti dimensionali dell’atto introduttivo

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile un ricorso in appello, per superamento dei limiti dimensionali stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 22 dicembre 2016, in applicazione dell’art. 13-ter, co. 2, All. II c.p.a. Quel ricorso in appello (in materia di attuazione di un piano di lottizzazione) era lungo 87 pagine; […]

Limiti dimensionali degli atti civili

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il Ministero della Giustizia, con decreto dd. 07 agosto 2023 n. 110 pubblicato in G.U. n. 187 dd. 11.08.2023, ha approvato il “Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la  strutturazione dei campi necessari per l’inserimento delle informazioni nei registri del processo,  ai  sensi  […]

Tutela idrica e tutela urbanistico-edilizia

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il Giudice rileva che la necessità di salvaguardare e gestire il demanio idrico pubblico (competenza della Regione, e giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche) non esclude né elide la potestà comunale in materia di vigilanza e sanzione urbanistico-edilizia (giurisdizione TAR), in particolare nelle ipotesi plurioffensive. Post di Alessandra Piola – avvocato

Domande riconvenzionali nel ricorso avanti al TAR

21 Ott 2023
21 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha ribadito che la domanda riconvenzionale presentata solamente in sede di controricorso depositato in giudizio (e non previamente notificata a controparte) è inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il Ministero è parte necessaria nei giudizi PNRR

21 Ott 2023
21 Ottobre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che, nei ricorsi intentati avverso atti di cui alle procedure PNRR, il Ministero titolare dell’intervento è parte necessaria del giudizio, a prescindere dalle censure concretamente contestate. Post di Alessandra Piola – avvocato

Acquiescenza e diritto di difesa

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto rileva che un’istanza di dissequestro di un’area motivata sulla base della volontĂ  di adempiere all’ordine della P.A. di rimuovere i rifiuti, non potrebbe comportare l’inammissibilitĂ  per acquiescenza del ricorso presentato avverso il provvedimento, in quanto essa è palesemente legata a logiche e intenti difensivi, anche a livello penale, che non potrebbero venire […]

Le responsabilitĂ  per dolo e per colpa sono tra loro interscambiabili?

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, in materia di responsabilitĂ  del proprietario dell’area su cui sono stati depositati i rifiuti, l’aver contestato solo (genericamente) il dolo del privato non permette alla P.A. di allargare la contestazione dell’elemento soggettivo della responsabilitĂ  per colpa (per non aver adeguatamente vigilato sull’attivitĂ  del comodatario e per non […]

Sulla giurisdizione del Giudice Amministrativo

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che sussiste la giurisdizione del Giudice Amministrativo nel caso in cui la P.A. adotti un atto espressione del suo potere autoritativo, quale è la delibera comunale con cui viene approvata una graduatoria a seguito di singoli accordi intercorsi con le parti private. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha giurisdizione su tutti i provvedimenti che riguardano le acque pubbliche, anche se provenienti da PP.AA. non preposte alla tutela delle suddette acque ma che interferiscono con le determinazioni che ne regolano l’uso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Calcolo dell’indennità di esproprio: giurisdizione

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione sul quantum dell’indennità di esproprio (anche in riferimento ai criteri scelti per la liquidazione) appartiene al Giudice Ordinario, e che quindi il relativo ricorso, in parte qua, è inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC