Archive for category: risarcimento danni

Danno causato dalla P.A. e onere probatorio

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda i rigidi presupposti che devono sussistere per poter ottenere una condanna della P.A. al ristoro dei danni non patrimoniali subito dal privato per un comportamento/atto non legittimo/lecito della P.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Dies a quo per la prescrizione dell’azione risarcitoria pre-Codice

23 Lug 2020
23 Luglio 2020

In una propria recente sentenza, il TAR Piemonte ha affrontato la questione del termine iniziale di prescrizione per le azioni di risarcimento del danno relative ad illeciti antecedenti al sistema codicistico. Ha dapprima ribadito l’esistenza di due orientamenti giurisprudenziali: il primo fondato sul concetto della cd. pregiudiziale amministrativa, in cui il dies a quo per […]

Danno da ritardo da parte della P.A.

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che per ottenere la condanna della P.A. al risarcimento del danno da ritardo bisogna rispettare i termini ex art. 30, co. 3 e 4 c.p.a., mentre per ottenere la condanna all’indennizzo da mero ritardo (art. 2-bis, co. 1-bis l. 241/1990 ss.mm.ii.) è necessaria la previa attivazione del potere sostitutivo (art. […]

ResponsabilitĂ  precontrattuale in capo alla Stazione appaltante per gara revocata

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) bandiva una gara in vigenza del vecchio Codice appalti per realizzare un nuovo complesso da destinare al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). La gara procedeva fino all’aggiudicazione provvisoria, quando il MIT scopriva che i fondi necessari a finanziare l’appalto erano stati usati dal […]

Domanda di risarcimento del danno dopo la sopravvenuta carenza d’interesse alla domanda di annullamento

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava la graduatoria di un concorso per due posti di commesso in ospedale; successivamente, l’Amministrazione dichiarava che non vi era piĂą interesse alla copertura dei posti; il ricorrente chiedeva (irritualmente) che fosse accertata lo stesso l’illegittimitĂ  della graduatoria a fini risarcitori. Il TAR Catania, dopo aver rilevato tre indirizzi […]

Infortunio nel parco giochi comunale e responsabilitĂ  dell’ente ex art. 2051 c.c.

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Condannato il Comune a risarcire il danno subito da un bambino, caduto all’interno di un parco giochi comunale. Decisivo il fatto che il materiale predisposto per attenuare l’eventuale caduta non risultasse adeguato all’altezza dello scivolo Post di Diego Giraldo – avvocato

Mero comportamento della P.A. e giurisdizione sul risarcimento del danno

03 Lug 2020
3 Luglio 2020

Le Sezioni Unite della Corte di  Cassazione hanno chiarito che spetta alla giurisdizione dell’autoritĂ  giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pubblica amministrazione che si assume difforme dai canoni di correttezza e buona fede, atteso che […]

Danno subito è onere probatorio

30 Giu 2020
30 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che per ottenere il ristoro dei presunti danni subiti, il ricorrente è onerato di provare in modo puntuale e circostanziato la lesione economica inferta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Azione risarcitoria e termine decadenziale

29 Giu 2020
29 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che l’azione risarcitoria per ottenere il ristoro dei danni per la presunta lesione di interessi legittima è soggetta alle rigide scansioni temporali dell’art. 30 c.p.a. che, come noto, contiene termini processuali a pena di decadenza Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo

15 Mag 2020
15 Maggio 2020

Nel caso di specie, una cooperativa acquistava dei terreni compresi in un’area soggetta a PEEP, con l’intenzione di provvedere all’edilizia convenzionata: tuttavia, con alcune delibere consiliari, il Comune decideva di riservare l’area alla categoria delle imprese, con esclusione delle cooperative dalla possibilitĂ  di edificarvi. Il TAR Veneto, pur rilevando l’illegittimitĂ  delle delibere ai sensi dell’art. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC