Archive for category: sanatoria edilizia

Silenzio-assenso nel condono su area vincolata

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nelle ipotesi di abusi realizzati su area oggetto di vincolo, il silenzio-assenso si concreta solo successivamente al parere favorevole dell’AutoritĂ . Al contrario, l’inerzia, per 180 giorni dalla richiesta, dell’AutoritĂ  di tutela, seguita dal silenzio-assenso per 24 mesi del Comune è applicabile solo nei casi di abusi non implicanti aumenti di […]

Ricostruzione del manufatto e istanza di condono

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che per ottenere il condono è necessaria la permanenza dell’immobile da regolarizzare; se si vogliono svolgere interventi sul fabbricato, è necessario effettuare un rilievo dell’opera volto ad accertarne l’esatta consistenza, e notificare tale volontĂ  al Comune, affinchĂ© l’Ente possa eseguire le necessarie verifiche. In caso contrario, le opere ulteriori partecipano dell’abusivitĂ  […]

Sulla legittimità costituzionale dell’art. 36 T.U. Edilizia

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ritiene la legittimitĂ  costituzionale dell’accertamento di conformitĂ  ex art. 36 T.U. Edilizia (da intendersi come cd. doppia conformitĂ ; siamo infatti qui prima dell’entrata in vigore del d.l. n. 69/2024), quale principio fondamentale della materia del governo del territorio volto a garantire il rispetto della disciplina urbanistico-edilizia per tutto l’arco temporale in cui […]

Momento di presentazione dell’istanza di sanatoria

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che è tardiva l’istanza (o la DIA/SCIA) di sanatoria presentata non solo dopo l’emanazione dell’ordinanza di ripristino, ma anche dopo la scadenza dei termini per l’impugnazione della stessa e la sua spontanea esecuzione. Mancando infatti, nell’art. 37, comma 4 T.U. Edilizia, l’espressa fissazione di un termine ultimo per l’accesso alla sanatoria, […]

Sanatoria: la perizia di stima dell’Agenzia del Territorio è impugnabile?

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha risposto di sì. E infatti, trattasi di atto a rilevanza esterna, che deve essere portato direttamente a conoscenza del privato, e che è suscettibile di autonoma impugnazione, altrimenti il relativo contenuto diviene definitivo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Discrezionalità della perizia di stima dell’Agenzia del Territorio

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che la perizia di stima è frutto di discrezionalitĂ  tecnica, sindacabile solo per ragioni di illogicitĂ  e irragionevolezza, oltre che per ragioni legate alla congruitĂ  dell’istruttoria. In particolare, il Giudice evidenzia che il valore di mercato deve includere il costo sostenuto per le opere abusive, non essendo lo stesso escluso dalla […]

Imbarcazioni e compatibilitĂ  paesaggistica

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che il fatto che l’abuso edilizio sia costituito da imbarcazioni non esclude una sua rilevanza paesaggistica, trattandosi comunque di un aumento di superficie e volume che incide sul carico urbanistico e sull’ambiente. Post di Alessandra Piola – avvocato

Strumenti urbanistici sopravvenuti

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce l’irrilevanza, ai fini della repressione dell’abuso edilizio, di una normativa urbanistica più favorevole al privato, mancando comunque la conformità alla disciplina vigente al momento della realizzazione dell’abuso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Istanza di condono e PAI

03 Lug 2024
3 Luglio 2024

Nel caso di specie, il privato avanzava un’istanza di condono a beneficio di un immobile ricadente solo in parte all’interno dell’area perimetrata dal P.A.I. come zona a pericolositĂ  P3 e rischio R4, ossia in una zona definita a rischio geomorfologico in seguito alla presenza di fenomeni di crollo che insistono nelle pareti rocciose a monte […]

PossibilitĂ  di sanatoria giurisprudenziale

03 Lug 2024
3 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che non è possibile la sanatoria di un immobile che sia conforme solamente alla normativa sopravvenuta, essendo necessaria la cd. doppia conformità ai sensi dell’art. 36 T.U. Edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC