Archive for category: sanatoria edilizia

Ordinanza di demolizione e diniego in sanatoria

12 Mag 2023
12 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in base al principio di tipicità degli atti amministrativi, un’istanza di PdC o una SCIA possono avere ad oggetto solo lo svolgimento di attività edilizia futura. È comunque escluso che il Comune debba emanare una nuova ordinanza di demolizione dopo che sia stata presentata una formale istanza di […]

Opere eseguite prima di ottenere il titolo edilizio

12 Mag 2023
12 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che la realizzazione di un intervento edilizio, prima del rilascio del titolo prescritto dalla legge, ne comporta irrimediabilmente l’abusività (quantomeno quella cd. formale), cui si può porre rimedio solo con una successiva sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001. Post di Daniele Iselle

Ordine di demolizione e sanatoria

12 Mag 2023
12 Maggio 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che la presentazione di una domanda di sanatoria dopo l’emissione dell’ordine di demolizione, comporta la stasi del relativo procedimento amministrativo: il Comune, infatti, deve istruire tale pratica e, in caso di non accoglimento, emettere un nuovo ordine di demolizione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Nuove opere su immobile condonato

12 Mag 2023
12 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato il principio generale secondo cui, di norma, è impossibile realizzare ulteriori opere sul medesimo bene abusivamente edificato pur se oggetto di condono straordinario. Post di Daniele Iselle

La sanatoria edilizia

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato, dopo aver offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, ha ricordato che non è possibile (come invece voleva il privato nel caso di specie) presentare un’istanza di sanatoria in cui si dichiara che la doppia conformità ci sarà una volta compiuti determinati interventi edilizi: essa deve […]

Che effetto ha l’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione?

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha dato atto di un revirement giurisprudenziale sul punto. L’orientamento passato e oggi minoritario sosteneva che l’istanza di sanatoria rendesse inefficace l’ordine a demolire spiccato, con onere in capo al Comune di emanarne uno nuovo, qualora la sanatoria sia rigettata. La posizione attualmente maggioritaria afferma invece l’effetto meramente sospensivo dell’istanza di sanatoria […]

L’eccezione di “non demolibilità” dell’abuso edilizio ai fini della “fiscalizzazione”

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la deduzione circa l’asserita non eseguibilità della demolizione oggetto dell’ordinanza, senza pregiudizio dell’edificato legittimo, deve essere esaminata nella fase esecutiva dell’ordinanza (su istanza motivata di parte), ma non costituisce elemento o condizione di legittimità dell’ordinanza di demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

L’onere della prova del tempo dell’abuso edilizio incombe sul privato, ma …

09 Mag 2023
9 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha affermato che l’onere della dimostrazione del tempo di realizzazione di un asserito abuso edilizio incombe in linea generale sul privato a ciò interessato, per il principio di vicinanza della prova. Tuttavia, si ammette un temperamento di tale regola nel caso in cui il privato porti a sostegno della propria tesi sulla […]

Le tettoie

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Marche ha affermato che le tettoie vere e proprie, ossia quelle “leggere” e non tamponate, non sviluppano né superficie né volumetria, per cui l’autorizzazione alla loro realizzazione è richiesta soprattutto a fini paesaggistici e/o in forza di previsioni del regolamento edilizio comunale. Nel caso di specie, la tettoia era coperta e tamponata, ma […]

Silenzio-assenso e condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che non può legittimamente formarsi il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, qualora le opere siano state realizzate in contrasto con vincoli d’inedificabilità assoluta. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC