Archive for category: sanatoria edilizia

Che effetto ha l’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione?

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha dato atto di un revirement giurisprudenziale sul punto. L’orientamento passato e oggi minoritario sosteneva che l’istanza di sanatoria rendesse inefficace l’ordine a demolire spiccato, con onere in capo al Comune di emanarne uno nuovo, qualora la sanatoria sia rigettata. La posizione attualmente maggioritaria afferma invece l’effetto meramente sospensivo dell’istanza di sanatoria […]

L’eccezione di “non demolibilità” dell’abuso edilizio ai fini della “fiscalizzazione”

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la deduzione circa l’asserita non eseguibilità della demolizione oggetto dell’ordinanza, senza pregiudizio dell’edificato legittimo, deve essere esaminata nella fase esecutiva dell’ordinanza (su istanza motivata di parte), ma non costituisce elemento o condizione di legittimità dell’ordinanza di demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

L’onere della prova del tempo dell’abuso edilizio incombe sul privato, ma …

09 Mag 2023
9 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha affermato che l’onere della dimostrazione del tempo di realizzazione di un asserito abuso edilizio incombe in linea generale sul privato a ciò interessato, per il principio di vicinanza della prova. Tuttavia, si ammette un temperamento di tale regola nel caso in cui il privato porti a sostegno della propria tesi sulla […]

Le tettoie

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Marche ha affermato che le tettoie vere e proprie, ossia quelle “leggere” e non tamponate, non sviluppano nĂ© superficie nĂ© volumetria, per cui l’autorizzazione alla loro realizzazione è richiesta soprattutto a fini paesaggistici e/o in forza di previsioni del regolamento edilizio comunale. Nel caso di specie, la tettoia era coperta e tamponata, ma […]

Silenzio-assenso e condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che non può legittimamente formarsi il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, qualora le opere siano state realizzate in contrasto con vincoli d’inedificabilità assoluta. Post di Alberto Antico – avvocato

Terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha offerto utili principi in materia: in particolare, l’eventuale rilascio del condono registratosi in analoghi casi di abusi non condonabili, e quindi suscettibili di annullamento giurisdizionale o amministrativo, non può di per sé legittimare la pretesa di un identico trattamento. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono edilizio presentata ai sensi della l. 326/2003, è necessario che sia stato completato il pagamento dell’oblazione dovuta e degli oneri concessori, e che la domanda sia completa di tutta la documentazione, affinchĂ© possano essere utilmente […]

Normativa sul condono e mancata integrazione documentale

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 49, co. 7 l. 449/1997, secondo cui le disposizioni dell’art. 39, co. 4, penultimo periodo l. 724/1994 – relative alla mancata presentazione dei documenti entro tre mesi dalla richiesta di integrazione del Comune comporta l’improcedibilitĂ  dell’istanza di condono e il conseguente diniego […]

Provvedimenti repressivi a seguito del diniego di condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia conseguenti a diniego di condono non sono assistiti da particolari garanzie partecipative per il privato, considerato il loro carattere doveroso e la piena cognizione delle conseguenze in capo al soggetto istante. Post di Alberto Antico – avvocato

Condono di un cambio d’uso senza opere

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che vi è un onere piĂą rigoroso della prova del tempo di ultimazione degli abusi, in caso di cambio di destinazione d’uso senza opere, il quale non manifesta all’esterno alcuna apprezzabile percezione, dovendo pur sempre la dichiarazione sostitutiva resa essere soggetta a verifiche oggettive da parte dell’Amministrazione. Post di Alberto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC