Archive for category: sanatoria edilizia

Prova della data di costruzione di un manufatto

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la prova della data di costruzione di un fabbricato e della sua forma originaria deve essere data con documentazione certa, univoca e soprattutto oggettiva, non essendo rilevanti le eventuali mere dichiarazioni di terzi, anche se in forma di autodichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ . La sentenza è condivisibile fino a […]

Onere della prova del tempo di ultimazione delle opere

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che ricade sul privato l’onere della prova in ordine all’ultimazione degli interventi abusivi da sanare: in difetto di tali prove, resta integro il potere della P.A. di negare la sanatoria dell’abuso e il suo dovere di avviare i conseguenti provvedimenti sanzionatori. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ  non è […]

La natura del (terzo) condono

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto del condono, in particolare quello disposto dal d.l. 269/2003, come convertito, distinguendone gli effetti di diritto penale da quelli di diritto amministrativo. Post di Daniele Iselle

Le Regioni possono stabilire la destinazione dei proventi degli incrementi da loro disposti alle oblazioni del cd. terzo condono

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimitĂ  costituzionale promossa dal Governo contro l’art. 1 l.r. Veneto 27/2021, il quale sostituisce l’art. 4, co. 1-bis l.r. Veneto 21/2004, prevedendo che l’incremento dell’oblazione prevista dalla legge sul condono, fissato dal comma 1 dell’art. 4 cit., è destinato, oltre che alle finalitĂ  indicate dal […]

Se il Comune rigetta l’istanza di sanatoria perché l’immobile è del tutto regolare, poi non può ordinarne la demolizione…

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza di sanatoria ex art. 13 l. 47/1985, ma il Comune rispondeva che non ve n’era bisogno, perchĂ© l’immobile era del tutto regolare (in quanto costruito fuori dal centro abitato nel 1961). A distanza di anni, il Comune spiccava un’ordinanza di demolizione per quello stesso immobile (sostenendo stavolta […]

Il silenzio-rigetto sull’istanza di sanatoria ex art. 36 del DPR 380 del 2001

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimitĂ  costituzionale sollevata dal TAR Roma avverso l’art. 36 T.U. edilizia, nella parte in cui qualifica l’inerzia della P.A. sulla relativa istanza come silenzio-rigetto. In sostanza, il TAR si chiedeva: perchĂ© sull’istanza di condono si formava un silenzio-assenso, mentre sull’istanza di sanatoria un silenzio-diniego? E come […]

IndennitĂ  risarcitoria paesaggistica

07 Mar 2023
7 Marzo 2023

Il TAR Catania, dopo aver dato atto del dibattito giurisprudenziale sul punto, ha affermato che alla fattispecie di cui all’art. 167 d.lgs. 42/2004 non può attribuirsi la natura di sanzione amministrativa, ma quella di indennitĂ  prevista a titolo di reintegra del bene leso, passivamente imputabile non solo al responsabile dell’abuso, ma a carico di chiunque […]

Mancata acquisizione del parere ambientale in ipotesi di condono: conseguenze

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, in ipotesi di opere oggetto di istanza di condono – e in zona di vincolo paesaggistico – radicalmente non sanabili (in quanto comportanti aumento di volume o di superficie), la mancanza del parere della Commissione edilizia integrata non rileva. Post di Alessandra Piola – avvocato

Terzo condono ed immobili vincolati

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 32, co. 27, lett. d d.l. 269/2003, le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, tra cui quello ambientale e paesistico, sono sanabili se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) le opere siano state realizzate prima dell’imposizione del vincolo e, seppure realizzate in assenza […]

Sanatoria paesaggistica in caso di volumi o superfici

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che non è ammesso il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria nei casi di creazione di superficie o volume utile, ovvero in aumento di quello legittimamente realizzato (art. 167, co. 4, lett. a d.lgs. 42/2004). Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC