Archive for category: sanzioni amministrative

Le impugnazioni delle sanzioni amministrative disposte al sensi della L. 689/81 spettano al G.O.

13 Mag 2016
13 Maggio 2016

Il T.A.R. conferma che le impugnazioni delle sanzioni disposte in base alla Legge n. 689/81 vanno promosse dinnazi al G.O..  Nella medesima sentenza il Collegio afferma non è ammessa l’impugnazione autonoma del verbale di sequestro e dell’atto di convalida del medesimo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Se viene chiesto di provvedere in materia di abusi, il comune deve rispondere entro 30 giorni (o paga le spese)

06 Apr 2016
6 Aprile 2016

Un cittadino chiede al Comune di reprimere un abuso edilizio e il comune non risponde. L’esponente ricorre al TAR contro il silenzio del comune, il quale allora emana l’ordinanza di demolizione. Il TAR dichiara il ricorso improcedibile, ma condanna il comune alle spese processuali (ridotte a metà), perchè il provvedimento è stato emesso dopo 30 […]

Sul principio di irretroattività della legge

06 Apr 2016
6 Aprile 2016

Il Consiglio di Stato, con riferimento al provvedimento con il quale la Banca d’Italia aveva ordinato al dott. Silvio Berlusconi di cedere la sua quota di partecipazioni alla società Mediolanum per la perdita del requisito delle onorabilità, a seguito della condanna per reati tributari, stabilisce che, nel diritto amministrativo, non è possibile abrogare tacitamente una […]

Un esempio di come si calcola il doppio dell’aumento del valore ex art. 37 co. 1 del D.P.R. n. 380 del 2001

24 Mar 2016
24 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Veneto esamina come si calcola il doppio dell’aumento del valore dell’immobile conseguente alla realizzazione di opere in assenza di SCIA, al fine di applicare la sanzione pecuniiaria prevista dall’art. 37 co. 1 del D.P.R. n. 380 del 2001. L’intervento consisteva nell’interramento di un fosso interpoderale: il TAR spiega come calcolare la […]

Sul termine minimo da dare all’interessato per demolire le opere abusive

17 Mar 2016
17 Marzo 2016

 Una sentenza del TAR Basilicata si occupa del termine minimo che il comune concede all’interessato per demolire le opere abusive: il TAR precisa che la concessione di un termine inferiore a 90 giorni, ai sensi dell’articolo 31 del D.P.R. 380, non necessariamente rende il provvedimento illegittimo e rileva che l’articolo 27, comma 2, non prevede […]

Una pluralità di opere abusive in astratto soggette singolarmente a differenti titoli edilizi

17 Mar 2016
17 Marzo 2016

IL TAR ritiene che debba essere considerata unitariamente una pluralità di opere abusive, anche se  in astratto ciascuna di esse sarebbe soggetta a differenti titoli e regimi edilizi. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

In quale momento il comune deve verificare se la demolizione delle parti abusive pregiudica quelle conformi?

14 Mar 2016
14 Marzo 2016

Il Comune ordina la demolizione di opere edilizie abusive e l’interessato impugna l’ordinanza, lamentando che il Comune non aveva considerato che la demolizione delle opere abusive pregiudica anche quelle conformi (art. 33 e 34 D.P.R. 380/2001). Il TAR Basilicata respinge il ricorso, ritenendo che questa valutazione debba essere effettuata in un secondo momento, quando si […]

Ordinanza di demolizione: la partecipazione dell’interessato può essere garantita anche in modo diverso dall’avviso di avvio del procedimento

07 Mar 2016
7 Marzo 2016

La sentenza del TAR Veneto che pubblichiamo si segnala perchè non esclude la necessità della partecipazione dell’interessato al procedimento per la repressione degli abusi edilizi, ma precisa che essa può essere garantita anche con modalità differenti dall’invio del’avviso di avvio del procedimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Interpretazione degli artt. 92 e 93 L.R. 61/1985 sulla repressione degli abusi in contrasto “con la disciplina urbanistica vigente e adottata”

07 Mar 2016
7 Marzo 2016

Gli articoli 92 e 93 della L.R. veneta n. 61/1985, dal punto di vista puramente letterale, sembrerebbero consentire al comune la repressione delle opere edilizie senza titolo solo se le stesse siano anche  in contrasto “con la disciplina urbanistica vigente e adottata”. Il TAR Veneto precisa come essi vanno correttamente applicati. Post di Dario Meneguzzo […]

Quando il comune può ordinare il ripristino delle opere interne abusive

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise, decidendo un caso riguardante opere interne abusive dello stesso edificio, le distingue in due categorie: alcune qualificabili come ristrutturazione edilizia (tramezzature interne con inserimento di nuovi impianti e modifica e ridistribuzione dei volumi), soggetta a permesso di costruire e a ordine di demolizione, altre qualificabili come manutenzione straordinaria  (posa dei pavimenti e messa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC