Vicinitas ed interesse ad agire su questioni di abusi edilizi
Il T.A.R. ricorda che la cd. vicinitas non è sufficiente per radicare l’interesse ad agire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la cd. vicinitas non è sufficiente per radicare l’interesse ad agire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, un Comune denegava l’istanza di condono edilizio relativa all’apertura di un cancello carraio, poichĂ© l’area doveva ritenersi acquisita al patrimonio indisponibile del Comune a seguito dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione spiccata nei confronti del medesimo passo carraio. Il TAR Veneto ha annullato il diniego di condono, poichĂ© l’acquisizione gratuita non poteva dirsi […]
Nel caso di specie, le imprese conduttrici di un fondo costruivano abusivamente una gru a cavalletto bi-trave di notevoli dimensioni su due rotaie, immerse in fondazioni di c.l.s., con un vicino container. Il TAR Veneto ha qualificato l’intervento come nuova costruzione ex art. 3, co. 1, lett. e.3 e e.7 d.P.R. 380/2001, soggetta a Permesso […]
Se un’opera abusiva viene manutentata, questa attivitĂ umana costituisce prosecuzione del reato edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Secondo il Garante della privacy, l’ente comunale che si avvale di sistemi di videosorveglianza in prossimitĂ di un autovelox ha l’obbligo di dare tempestivo riscontro alla richiesta di accesso ai dati personali avanzata dall’automobilista, attraverso un sistema organizzativo interno volto al rispetto del principio dell’accountability. Post di Diego Giraldo – avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che l’onere di dimostrare il tempo di realizzazione dell’abuso edilizio spetta al privato che contesta le misure demolitorie ovvero richieda la concessione in sanatoria, il quale invero non vanta alcun legittimo affidamento rispetto alla conservazione dell’immobile abusivo. Post di Alberto Antico – dottore in […]
Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 192 Codice dell’ambiente, la quale norma, nel sancire il generale divieto di abbandono e deposito di rifiuti, prevede che il Sindaco disponga con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie e il termine entro cui provvedere, decorso il quale il Comune stesso deve procedere all’esecuzione in danno dei […]
Il TAR Veneto li riassume così: l’omessa indicazione della specifica normativa violata non elimina di per sĂ© l’abusivitĂ del manufatto oggetto di ordinanza di demolizione; l’individuazione dell’area da acquisire al patrimonio comunale non deve necessariamente essere indicata nell’ordinanza de qua, essendo invece indispensabile nel provvedimento di accertamento dell’inottemperanza; il soggetto passivo dell’ordinanza di demolizione è […]
Il TAR Veneto ricorda che la P.A., nell’adozione dei propri provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi, deve sempre calibrare tali poteri con il principio di proporzionalitĂ : la presenza infatti di piĂą possibilitĂ in capo all’Amministrazione (la demolizione d’ufficio, l’ordinanza di demolizione, la sanzione pecuniaria e l’acquisizione gratuita) obbliga l’Ente a motivare indicando espressamente il tipo di […]
Il TAR Piemonte ribadisce che è annullabile il provvedimento demolitorio cui manchi il fondamento normativo del potere ripristinatorio attribuito all’Amministrazione. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti