Archive for category: sanzioni amministrative

Il rapporto tra ordinanza di sospensione della lottizzazione abusiva e l’ordinanza di demolizione

18 Ott 2018
18 Ottobre 2018

Il TAR Catania ha affermato che non c’è incompatibilità logica tra una iniziale ordinanza di demolizione e la successiva ordinanza di sospensione della lottizzazione abusiva: anzi, in questo modo la repressione dell’abuso risulta rafforzata. Su questa linea, il TAR ha poi precisato come a nulla rilevi il fatto che le opere siano state completate da […]

Abuso edilizio e proprietario incolpevole

10 Ott 2018
10 Ottobre 2018

Il T.A.R. ricorda che le ordinanze demolitorie hanno carattere “ambulatoriale”: esse, in sostanza, seguono l’attuale proprietario del bene. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il rebus del calcolo della sanzione ex art. 34, co. 2 d.P.R. 380/2001: la Corte dei Conti dribbla la domanda

04 Ott 2018
4 Ottobre 2018

Il Comune di Chiampo aveva inoltrato alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti del Veneto una richiesta di parere, in ordine al modo di calcolare la sanzione comminata dall’art. 34, co. 2 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001), cd. fiscalizzazione dell’abuso (si veda il post del 26 giugno 2018, con l’allegata richiesta motivata). Il contrasto, […]

Art. 38 del D.P.R. 380/2001 e irrogazione della sanzione pecuniaria al posto della demolizione

01 Ott 2018
1 Ottobre 2018

Il TAR Veneto si occupa della applicazione dell’articolo 38 del D.P.R. 380/2001, nel caso in cui un titolo edilizio sia stato annullato, e precisa che la fiscalizzazione dell’abuso edilizio può essere applicata nelle sole ipotesi in cui soltanto una parte del fabbricato risulti abusiva e nel contempo risulti obiettivamente verificato che la demolizione di tale parte […]

Come si sanziona il cambio di destinazione d’uso con opere in assenza di titolo edilizio?

07 Set 2018
7 Settembre 2018

Il TAR Lazio – Roma, dopo aver ricostruito gli orientamenti della giurisprudenza penale ed amministrativa, conclude che l’abuso in parola è qualificabile come “ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità”, ai sensi del combinato disposto degli artt. 3, co. 1, lett. d; 10, co. 1, lett. c; 33 T.U. edilizia […]

Immobile abusivo e interesse pubblico alla conservazione

04 Set 2018
4 Settembre 2018

In luogo della prevista demolizione dell’opera abusiva, la delibera comunale che dichiara l’esistenza di un interesse pubblico, prevalente sul ripristino dell’assetto urbanistico violato, dovrà essere rigorosamente motivata e dettagliata. Lo afferma una sentenza della Corte di Cassazione penale. Post di Diego Giraldo – avvocato

La Corte dei Diritti dell’Uomo censura la confisca degli “ecomostri” di punta Perotti

25 Lug 2018
25 Luglio 2018

La Corte Europei dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la sentenza della Grande Camera 28 giugno 2018, G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia, ha affermato l’illegittimità convenzionale del provvedimento di confisca delle costruzioni di Punta Perotti, inflitto dalla Corte di Cassazione, in parallelo ad una sentenza definitiva di assoluzione degli autori della lottizzazione illecita. Pubblichiamo […]

Ordine di demolizione e pignoramento immobiliare

23 Lug 2018
23 Luglio 2018

Recentemente il TAR Piemonte ha ribadito alcuni principi in merito ai rapporti che intercorrono tra il procedimento amministrativo avente ad oggetto la demolizione di un immobile abusivo, e la procedura esecutiva (civilistica) del pignoramento del detto immobile. Innanzitutto, il Giudice afferma la sussistenza della legittimazione ad agire del creditore procedente, quando l’oggetto del giudizio sia […]

Il conduttore di un immobile è legittimato a proporre istanza di sanatoria

17 Lug 2018
17 Luglio 2018

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dal momento che la concessione edilizia (anche in sanatoria) può essere chiesta anche da chi non sia proprietario, ma abbia un titolo per disporre del suolo e la materiale disponibilità dell’area. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Ordine demolitorio: è possibile la notifica si successori del responsabile dell’abuso, che non siano però proprietari?

11 Lug 2018
11 Luglio 2018

Secondo il T.A.R. Milano no. L’ordine demolitorio, infatti, deve essere notificato al responsabile dell’abuso ed all’attuale proprietario. La realità della sanzione comporta che gli eredi del proprietario sono parimenti colpevoli, ma non quelli del responsabile dell’abuso che non hanno la proprietà dell’area, ma solo la sua detenzione. In tali casi, inoltre, gli eredi del proprietario […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC