Archive for category: sanzioni amministrative

In quali limiti il decorso del tempo può creare un affidamento che l’opera abusiva non vada demolita

24 Nov 2016
24 Novembre 2016

Il TAR Salerno torna sul controverso tema dell’affidamento, vale a dire sulla questione se il lungo decorso del tempo dal momento della realizzazione di un abuso, senza che il comune sia intervenuto, crei per il proprietario un affidamento sulla possibilità di conservare l’opera abusiva, cosicchè il comune non possa più ordinarne la demolizione. Sul punto […]

Quando il proprietario risponde del cambio d’uso abusivo?

23 Nov 2016
23 Novembre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce che se il cambio d’uso abusivo è stato posto in essere soltanto dal conduttore dell’immobile, senza la collaborazione/consapevolezza del proprietario, quest’ultimo non può essere destinatario delle sanzioni edilizie/ripristinatorie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

In materia di abusi edilizi non si possono più applicare gli artt. 92 e 95 della legge regionale veneta n° 61 del 1985

14 Nov 2016
14 Novembre 2016

Il TAR Veneto specifica che, a seguito dell’entrata in vigore del testo unico dell’edilizia, gli artt. 27, 31  e 35 del T.U. dell’edilizia hanno sostituito la procedura prevista dagli artt. 92 e 95 della legge regionalen° 61 del 1985. Di conseguenza, il TAR ha ritenuto illegittima e annullato la deliberazione consiliare impugnata con la quale […]

Inottemperanza all’ordine di demolizione ed effetto acquisitivo

14 Nov 2016
14 Novembre 2016

Il T.A.R. chiarisce che l’effetto acquisitivo si produce, ex lege, decorsi novanta giorni senza che il provvedimento demolitorio venga eseguito. L’accertamento dell’inottemperanza, per di più, è necessario per poter poi disporre l’immissione nel possesso e la trascrizione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Non si forma l’affidamento sulla non repressione degli abusi edilizi

04 Nov 2016
4 Novembre 2016

Il TAR Veneto riconferma la sua linea, secondo la quale in materia di repressione degli abusi edilizi, il passaggio del tempo non fa sorgere un affidamento sulla possibilità di non demolire l’opera abusiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando va applicato l’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001?

03 Nov 2016
3 Novembre 2016

Il T.A.R. Bolzano ricorda i presupposti giuridico – fattuali che devono ricorrere per poter applicare l’art. 34 del D.P.R. n. 38072001. Il Comune deve dapprima diffidare il proprietario a demolire l’abuso e, soltanto se quest’ultimo dimostra che la demolizione inciderebbe sulla staticità anche della parte conforme, può applicare la c.d. sanzione sostitutiva  pecuniaria. Post di […]

La vendita all’asta non sana automaticamente gli abusi edilizi

03 Nov 2016
3 Novembre 2016

Una sentenza del TAR Catania ricorda che l’acquisto all’asta giudiziaria di un immobile non comporta l’automatica sanatoria degli abusi edilizi presenti sull’immobile. Da ciò si evince che la presenza degli abusivi non rende nulla l’asta.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

In quale fase si applica l’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001?

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce i presupposti giuridico-fattuali che devono ricorrere per poter applicare l’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001 e afferma che si applica dopo che è stata emanata l’ordinanza di demolizione e l’interessato ne fa richiesta, per la impossibilità di eseguire la demolizione. Si può ragionevolmente ipotizzare che il TAR volesse dire che si […]

L’inottemperanza all’ordine di demolizione e l’acquisizione al patrimonio comunale dell’opera abusiva

30 Set 2016
30 Settembre 2016

Il T.A.R. Brescia afferma che se non si ottempera ad un ordine di demolizione, l’opera abusiva e l’area ove insiste non passano automaticamente al Comune perché, ex art. 31 del D.P.R. n. 380/2001, occorre un accertamento dell’ente finalizzato a verificare l’inottemperanza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sanatoria per opere realizzate in zona assoggettata a vincolo paesaggistico dopo la realizzazione dell’opera

05 Ago 2016
5 Agosto 2016

Segnaliamo una pronuncia del MiBact in merito, alla richiesta di accertamento della compatibilità paesaggistica ex art. 167 del decreto legislativo n. 42 del 2004 relativamente a opere per cui è stata richiesta sanatoria ordinaria ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 ricadenti in zona assoggettata a vincolo paesaggistico dopo la realizzazione dell’ opera. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC