Archive for category: sanzioni amministrative

Abusi sulla spiaggia e poteri del comune

02 Ago 2016
2 Agosto 2016

Il Tar Campania in una recente sentenza ha evidenziato che vi è l’obbligo da parte del Comune di emanare le ordinanze di demolizione di opera edilizia abusiva nei confronti del proprietario attuale indipendentemente dall’essere o meno responsabile delle opere abusive. Detto ordine deve comunque essere rivolto anche nei confronti di chi utilizzi o abbia la […]

Condono edilizio e vincolo di inedificabilità assoluta sopravvenuto alla realizzazione dell’opera

01 Ago 2016
1 Agosto 2016

Una sentenza del TAR Salerno si occupa del condono edilizio e della applicazione dell’art. 32 comma 1, l. n. 47 del 1985, anzichè dell’articolo 33 della stessa legge, nel caso di un vincolo di inedificabilità assoluta imposto dopo la realizzazione dell’opera. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Segnalazione di abusi da parte del confinante e obblighi del comune

29 Lug 2016
29 Luglio 2016

Il TAR Salerno si occupa della segnalazione di abusi da parte del confinante, precisando che il comune ha l’obbligo di reprimerli, ma non di annullare  in autotutela i titoli edilizi (fatta salva la diversa situazione nel caso di DIA/SCIA). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Inottemperanza all’ordine di demolizione dell’abuso e necessità dell’indicazione dei mappali

22 Lug 2016
22 Luglio 2016

Il TAR Veneto ribadisce che, in caso di inottemperanza all’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, l’accertamento della inottemperanza senza la indicazione dei mappali non produce l’effetti confiscatorio. Di conseguenza il verbale di inottemperanza è illegittimo limitatamente alla parte in cui dispone l’acquisizione, senza indicare i mappali.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Ordine di demolizione di abusi antichi: quando prevale la tutela dell’affidamento?

14 Lug 2016
14 Luglio 2016

Anche il rigoroso T.A.R. Bolzano apre alla tutela dell’affidamento: in presenza di abusi edilizi risalenti nel tempo e noti alla P.A., l’ente deve motivare puntualmente le prevalenti ragioni di pubblico interesse – diverse dal mero ripristino della legalità – che giustificano la rimessa in pristino dello stato originario.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abusi non demoliti: il comune non può dichiarare l’acquisizione senza precisare i mappali

11 Lug 2016
11 Luglio 2016

Il TAR Veneto ritiene illegittimo il provvedimento col quale il comune, dopo avere accertato l’inottemperanza all’ordine di demolizione, dispone l’acquisizione dell’area, rinviando a un successivo frazionamento la precisazione dei mappali. In un caso del genere, il comune deve limitarsi ad accertare la inottemperanza, poi procedere al frazionamento e, infine, disporre l’acquisizione, precisando quali mappali vengono […]

L’art. 92, quarto comma della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61, non consente di mantenere le opere abusive conformi agli strumenti urbanistici

08 Lug 2016
8 Luglio 2016

Il TAR Veneto torna sulla portata dell’art. 92, quarto comma della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61, spiegando perchè non può essere interpretato nel senso che possano essere demoliti soltanto gli abusi edilizi in contrasto con la disciplina urbanistica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Sanzione pecuniaria di cui agli artt. 33-34 del D.P.R. n. 380 del 2001: il valore indicato bel modello DOCFA deve essere rivalutato?

06 Lug 2016
6 Luglio 2016

L’articolo 34 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001 stabilisce che la sanzione pecuniaria ivi prevista per l’abusa edilzio dovrà essere quantificata dal Comune, senza margini per valutazioni discrezionali, in misura “pari al doppio del valore venale, determinato a cura della agenzia del territorio”. Il TAR ritiene che il valore indicato dall’interessato nel proprio modello DOCFA debba essere […]

Sanzione pecuniaria di cui agli artt. 33-34 del D.P.R. n. 380 del 2001: questioni in merito alla determinazione del valore venale

06 Lug 2016
6 Luglio 2016

In merito alla sanzione pecuniaria di cui agli artt. 33-34 del D.P.R. n. 380 del 2001, il TAR Piemonte esamina alcune questioni relative alla quantificazione della sanzione da parte dell’Agenzia del Territorio, per quanto riguarda il costo di costruzione dei fabbricati residenziali e non residenziali, l’indice ISTAT che l’Agenzia del Territorio deve applicare e la […]

La stima dell’Agenzia del Territorio di cui all’art. 34 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001 va impugnata immediatamente davanti al TAR

06 Lug 2016
6 Luglio 2016

Il TAR Piemonte afferma che la stima da parte dell’Agenzia del Territorio del valore venale dell’abuso, di cui all’art. 34 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, è immediatamente lesiva e va impugnata in proprio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC