Archive for category: silenzio P.A.

L’annullamento in autotutela del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire

19 Set 2016
19 Settembre 2016

Il Consiglio di Stato si occupa del silenzio-assenso in materia di permesso di costruire e precisa che esso è illegittimo se si forma in violazione della normativa urbanistica: in tal caso il Comune può annullarlo senza necessità di individuare un interesse pubblico rinforzato che sia ulteriore rispetto alla esigenza di rispettare la normativa urbanistica. Post […]

Il Comune ha l’obbligo di rispondere in modo espresso alla istanza di acquisizione ex art. 42 bis d.p.r. 327/2001

16 Set 2016
16 Settembre 2016

Il TAR Parma precisa che la P.A. non è vincolata ad acquisire il bene ex art. 42 bis d.p.r. 327/2001, ma essa non può neanche protrarre indefinitamente l’esercizio di tale facoltà nel tentativo, sempre fallito, di addivenire ad un accordo sostitutivo del provvedimento da adottare. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Conversione d’ufficio di una domanda di accertamento in azione sul silenzio di cui agli artt. 31 e 117 c.p.a

16 Set 2016
16 Settembre 2016

Un soggetto ricorre al TAR chiedendo di accertare l’obbligo del comune intimato di provvedere sulla istanza, avanzata con atto di diffida e costituzione in mora notificata il 1° agosto 2013, di acquisire ex art. 42-bis d.p.r. 327/2001 alcuni immobili e di annullare la nota del 7/9/2013 con la quale il Comune ha respinto detta istanza. Il TAR converte […]

La procedura del silenzio può essere usata anche per ordinare alla Agenzia del Territorio di correggere un errore catastale

13 Lug 2016
13 Luglio 2016

 Pubblichiamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Il TAR applica la procedura dell’articolo 117 del codice del processo amministrativo.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Azione avverso il silenzio

05 Lug 2016
5 Luglio 2016

Il T.A.R. afferma che si può proporre un’azione avverso il silenzio soltanto a fronte di una specifica istanza rimasta inevasa da parte dell’Amministrazione. I meri atti sollecitatori rivolti all’ente e/o le istanze che non contengono elementi di novità, invece, non fanno nascere un obbligo del Comune di provvedere e, quindi, non legittimano la proposizione di […]

Se si forma un silenzio-assenso, la P.A. non può ignorarlo e dire di no

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Il TAR Veneto afferma che, se si forma un silenzio-assenso, la P.A. non può ignorarlo e provvedere in senso negativo: se lo fa, il diniego è illegittimo per carenza di potere. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il G.A. può esaminare il ricorso contro il silenzio inadempimento solo se ha giurisdizione sul rapporto giuridico sottostante

22 Mar 2016
22 Marzo 2016

Il TAR Basilicata ricorda che il ricorso avverso il silenzio inadempimento può essere azionato davanti al giudice amministrativo soltanto se il rapporto giuridico sottostante rientri nell’ambito della giurisdizione di legittimità del Giudice Amministrativo. Nel caso specifico il rapporto giuridico sottostante era un finanziamento/contributo pubblico ed è stata esclusa la giurisdizione amministrativa anche sul silenzio – inadempimento, perchè […]

Per il rilascio dei permessi di costruire il silenzio assenso non è disciplinato dall’art. 20 della legge n° 241 del 1990

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Veneto precisa che per stabilire quando a un permesso di costruire (ordinario o in deroga) sia applicabile l’istituto del silenzio-assenso bisogna fare riferimento solo alle specifiche disposizioni in materia di edilizia e  non all’articolo 20 della legge n° 241 del 1990 e spiega perchè. Post di Gianmartino  Fontana – avvocato

Il silenzio-assenso non consuma il potere della P.A.

17 Feb 2016
17 Febbraio 2016

Il T.A.R. afferma che, in materia di silenzio-assenso, il decorso del termine per la conclusione del procedimento amministrativo non consuma il potere dell’Amministrazione di esprimersi sull’istanza formula, anche in senso negativo.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il comune ha l’obbligo di provvedere sulla richiesta di variante a un piano attuativo?

28 Gen 2016
28 Gennaio 2016

A questa domanda il TAR Latina risponde di no, con un ragionamento che lascia molto perplessi, richiamando i principi elaborati dalla giurisprudenza secondo i quali il comune non ha l’obbligo di rispondere alle richieste di modificare il PRG. Ma la situazione giuridica di chi sta realizzando un piano attuativo è equiparabile a quella del comune […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC