Archive for category: strade

Il nodo delle cd. sostanze psicotrope terapeutiche, alla luce della riforma del Codice della strada

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha inviato una lettera al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, in ragione della riforma del Codice della strada, per tutelare le persone che assumono sostanze psicotrope con protocolli terapeutici, sotto controllo medico. […]

Distanze dalle strade di tipo F

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la deroga alle distanze dalle strade di tipo F prevista dall’art. 26, co. 5 d.P.R. 495/1992, non riguarda la costruzione di recinzioni, ma le nuove costruzioni, le ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali e gli ampliamenti fronteggianti le case, nonchĂ© la costruzione o ricostruzione di muri di cinta di qualsiasi […]

Nuove costruzioni in fascia di rispetto stradale

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato sosteneva l’incompetenza del Comune in relazione ad un diniego di PdC per una nuova costruzione, poichĂ© in base all’art. 26 d.lgs. 285/1992 (cd. Codice della strada) la competenza a esprimersi in tema di fasce di rispetto stradale sarebbe attribuibile esclusivamente all’Ente proprietario della strada. Il TAR Veneto ha respinto […]

La fascia di rispetto stradale

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il vincolo derivante dalle fasce di rispetto stradali non ha natura espropriativa ma, semmai, conformativa del diritto di proprietĂ , in quanto impone al proprietario di conformarsi – appunto – alla destinazione impressa a tutela della sicurezza stradale. Il TAR ha poi offerto un’applicazione dell’art. 26, co. 8 d.P.R. 495/1992, […]

Opere di sostegno a una strada

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 30 d.P.R. 285/1992, anche per quanto riguarda le distanze e se il provato debba provvedere. Post di Alberto Antico – avvocato

Pubblicata in G.U. la riforma del Codice della strada

02 Dic 2024
2 Dicembre 2024

Con la l. 25 novembre 2024, n. 177 (pubblicata in G.U., Serie Generale n. 280 del 29.11.2024), che entrerĂ  in vigore il 14.12.2024, è stata approvata la riforma in materia di sicurezza stradale, nonchĂ© una delega al Governo per la revisione del Codice della strada (d.lgs. 285/1992). La legge è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/11/29/24G00199/sg. […]

La riforma del Codice della Strada è legge

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Approvato in Senato il disegno di legge recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285” In attesa della pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, vediamo gli aspetti principali della riforma. Per quanto riguarda la guida sotto l’influenza […]

Bretella stradale lungo l’argine di un fiume: quale giurisdizione?

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione di una variante al P.I. comunale e di un decreto provinciale di approvazione del progetto definitivo di un’opera pubblica, entrambi volti a realizzare una bretella stradale lungo l’argine di un fiume. Anche se gli atti censurati riguardano, in via principale, un’opera viaria (bretella stradale), […]

Antenne radio e distanza dalla strada

14 Nov 2024
14 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato afferma che anche le stazioni radio base devono rispettare le distanze imposte dal Codice della strada, dato che la ratio della normativa è quella di garantire la sicurezza stradale e, perciò, si applica anche alle opere di urbanizzazione in esame. Si evidenzia, tuttavia, che sul punto sembra permanere anche un filone […]

La fascia di rispetto autostradale

11 Nov 2024
11 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nella fascia di rispetto autostradale (ampia 60 metri ex d.m. 1° aprile 1968, n. 1404) il vincolo di inedificabilità è assoluto, stante l’esigenza di assicurare la libera utilizzabilità da parte del concessionario dell’autostrada. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC