Archive for category: strade

L’ordinanza di demolizione di cancelli e muretti installati sine titulo su una pubblica strada

28 Mar 2025
28 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimitĂ  dell’ordinanza con la quale era ingiunto al privato di provvedere a propria cura e spese alla demolizione dei cancelli e delle opere murarie di recinzione e chiusura della strada pubblica, con ripristino dello stato dei luoghi, ordinanza motivata sulla riconosciuta rilevanza pubblica della strada interessata dagli interventi edilizi […]

L’occupazione di marciapiedi

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 20, co. 3 del Codice della strada definisce un preciso obbligo, ex lege, disponendo che “nei centri abitati … l’occupazione di marciapiedi da parte di chioschi, edicole od altre installazioni può essere consentita fino ad un massimo della metĂ  della loro larghezza, purchĂ© in adiacenza ai fabbricati e […]

Occupazione di marciapiedi e questioni di giurisdizione

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. conoscere dei provvedimenti sanzionatori avverso l’abusiva occupazione dei marciapiedi ai sensi dell’art. 20 del Codice della strada, sia quanto alle sanzioni principali pecuniarie, sia quanto a quelle accessorie consistenti nella rimozione degli ingombri. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione sull’impugnazione dell’ordine di rimozione di impianti pubblicitari abusivamente posizionati su strada pubblica

21 Mar 2025
21 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. (cfr. artt. 6 e 7 d.lgs. 150/2011) conoscere dell’impugnazione dei provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 23 d.lgs. 285/1992 (Codice della strada), con i quali viene disposta la rimozione di impianti pubblicitari abusivamente posizionati su strada pubblica, perchĂ© tale ordine deriva direttamente, quale misura consequenziale, dall’accertamento della […]

Il privato può chiedere tutela, se il Comune non provvede alla manutenzione delle strade?

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’interesse di ogni cittadino a che il Comune provveda diligentemente alla manutenzione e alla custodia dei beni pubblici e, tra essi, delle strade pubbliche non è tutelabile nĂ© in via amministrativa nĂ© in sede giurisdizionale, fatti salvi gli eventuali casi di azione popolare, fronteggiando esso un mero dovere imposto […]

L’(asserita) occupazione di una strada comunale durante l’edificazione

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha annullato, per difetto di motivazione, un’ordinanza di demolizione spiccata nei confronti di una cisterna, a causa dell’occupazione del tracciato della strada comunale X. A fronte della pacifica circostanza per la quale la strada X non è piĂą ricompresa nell’elencazione delle strade comunali, il provvedimento impugnato non recava alcuna specifica motivazione che […]

Chi ha il potere di intitolare le strade?

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Il Consiglio di Stato, in sede di parere su ricorso straordinario al Capo dello Stato, ha affermato che da una lettura sistematica del quadro normativo vigente – l. 23 giugno 1927, n. 1188; l. 24 dicembre 1954, n. 1228; d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 – si desume che […]

La fascia di rispetto stradale

10 Gen 2025
10 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il vincolo delle fasce di rispetto stradale o viario è di inedificabilitĂ  assoluta, traducendosi in un divieto assoluto di costruire che rende inedificabili le aree site in fascia di rispetto stradale o autostradale, indipendentemente dalle caratteristiche dell’opera realizzata e dalla necessitĂ  di accertamento in concreto dei connessi rischi per […]

La responsabilitĂ  in capo ai Comuni in quanto custodi delle strade comunali. Gli Enti locali hanno convenienza a stipulare polizze assicurative contro questi rischi?

31 Dic 2024
31 Dicembre 2024

Nel caso di specie, un privato conveniva in sede civile il Comune – in quanto custode delle strade cittadine ex art. 2051 c.c. – per ottenere il ristoro dei danni subiti iure proprio a causa del decesso del loro congiunto, avvenuto a seguito di sinistro stradale: il motociclista era finito con la ruota anteriore in […]

La riforma del Codice della strada viola il diritto UE?

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Se lo chiede Daniele Iselle, in questo interessante articolo che segnaliamo: https://diselle.altervista.org/perche-le-norme-penali-approvate-nella-recente-riforma-del-codice-della-strada-potrebbero-violare-il-diritto-europeo/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=gli-ultimi-newsletter-total-articoli-dal-nostro-blog_77&doing_wp_cron=1734508321.6099030971527099609375.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC