Archive for category: tipologia interventi edilizi

La realizzazione di servizi igienici mediante una mera redistribuzione delle superfici interne: manutenzione straordinaria o ristrutturazione?

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che quando l’opera prevede una diversa distribuzione della superficie interna dei locali, la realizzazione di tramezzi e divisori nuovi nonché di nuovi servizi igienici e ripostigli non configura una vera e propria ristrutturazione edilizia, bensì una manutenzione straordinaria. Infatti, in materia edilizia, la diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione […]

Si può installare un ascensore in un condominio?

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto, dopo una pregevole ricostruzione dei corposi avvicendamenti normativi in materia, ha posto i seguenti principi: a) l’installazione di un ascensore all’interno di un cortile o giardino condominiale è qualificabile in termini di “innovazione” (art. 1120 c.c.); b) la decisione di assoggettare il cortile/giardino condominiale a siffatta “innovazione” deve essere assunta, necessariamente, dal […]

Cambio di destinazione d’uso rilevante

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha spiegato perché costituisce un mutamento di destinazione d’uso rilevante a fini urbanistici il fatto che un magazzino interrato autorizzato a servizio del fondo rustico sia stato di fatto (e in difformità all’originario titolo edilizio) utilizzato per ospitare l’impianto di imbottigliamento industriale di olio che il privato acquista da soggetti terzi senza […]

Ristrutturazione edilizia fedele (secondo le norme previgenti) con riduzione della volumetria preesistente

13 Mag 2024
13 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la previgente disposizione dell’art. 3, co. 1, lett. d d.P.R. 380/2001, secondo cui gli interventi di demolizione e ricostruzione dovevano avvenire nel rispetto della volumetria preesistente, era finalizzata ad escludere dal suo ambito le ricostruzioni che portavano ad incrementi volumetrici (in quanto nuove costruzioni), ma non le ricostruzioni che […]

Progetto edilizio soggetto a plurime valutazioni

17 Apr 2024
17 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la fattibilità di un intervento edilizio è subordinata alla conclusione favorevole di un complesso di moduli procedimentali (paesaggistici, ambientali, urbanistici ed edilizi) tra loro autonomi ma tendenzialmente interdipendenti, nel senso che la conclusione sfavorevole di anche solo uno di essi fa venir meno la possibilità di edificare. In quest’ottica, […]

Pertinenza urbanistica

17 Apr 2024
17 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha riconosciuto come pertinenza urbanistica un ricovero per attrezzi da giardino realizzato in aderenza all’abitazione principale e al magazzino (già condonato) con modalità e materiali in linea con le previsioni del regolamento edilizio comunale e del d.m. 2 marzo 2018 concernente le opere edilizie in regime di attività libera, avente un’area d’ingombro […]

La pertinenza urbanistica e civilistica

17 Apr 2024
17 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile solo ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un’opera principale, ma non anche ad opere che, da un punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all’opera cd. principale e non siano coessenziali […]

Norma comunale di adeguamento delle canne fumarie

17 Apr 2024
17 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la disposizione del regolamento edilizio comunale che imponga pro futuro un adeguamento delle canne fumarie esistenti non può dirsi stricto sensu dotata di efficacia retroattiva, giacché non altera gli effetti giuridici di situazioni verificatesi prima della sua entrata in vigore, ma impone per il futuro, entro un termine ragionevole, […]

La disciplina urbanistica del soppalco

17 Apr 2024
17 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la disciplina edilizia del soppalco, ovvero dello spazio aggiuntivo che si ricava all’interno di un locale, di solito un’abitazione, interponendovi un solaio, va apprezzata caso per caso, in relazione alle caratteristiche del manufatto. È necessario il permesso di costruire quando il soppalco sia di dimensioni non modeste e comporti […]

La sostituzione di serramenti: tipologia di intervento e vincolo paesaggistico

15 Apr 2024
15 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la sostituzione o il rinnovamento di serramenti e, quindi, di infissi, serrande, finestre e abbaini, rientra nel concetto di finiture di edifici, come tale configurabile in termini di manutenzione ordinaria cioè, di attività libera e non soggetta a denuncia di inizio attività ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC