Archive for category: tipologia interventi edilizi

Differenza tra attività produttive e commerciali

27 Ott 2022
27 Ottobre 2022

Nel caso di specie, un Comune negava il permesso di costruire un fabbricato commerciale, sulla base delle norme del P.R.G. che in quell’area consentivano solo insediamenti per attività produttive. Il privato impugnava il diniego, sostenendo che le attività commerciali sono una specie del genere attività produttive. Il TAR Palermo ha affermato che le attività produttive […]

Il Design dell’ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022

Segnaliamo il libro di Francesca  Tosi (docente dell’Università di Firenze) e  Mattia  Pistolesi (dottore di ricerca in architettura presso l’Università di Firenze),  intitolato  “Home  Care  Design  for  Parkinson’s  Disease Il Design dell’ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson: prodotti, servizi e ambienti per l’autonomia”. . https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/799/644/4686 . Post di Daniele Iselle

Permesso di Costruire e pericolo di danni alle proprietà limitrofe

21 Ott 2022
21 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che non è compito del Comune in sede di rilascio del Permesso di Costruire verificare ipotetici pericoli di danno a proprietà limitrofe: se del caso, i vicini potranno agire innanzi al Giudice ordinario (il TAR suggerisce allo scopo l’azione di denunzia di nuova opera ex art. 1171 c.c.). Post di […]

Interventi in zone agricole e terzo Piano Casa

20 Ott 2022
20 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi ex art. 3-bis l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii. (Interventi nelle zone agricole) sono ammissibili anche in assenza dei requisiti soggettivi (di imprenditore agricolo) e oggettivi (del piano aziendale) ex art. 44 l.r. Veneto 11/2004. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La nuova nozione di ristrutturazione si applica anche alle istanze presentate a suo tempo in forza del terzo Piano Casa?

20 Ott 2022
20 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’istanza di Permesso di Costruire (ovvero l’eventuale inibitoria di una SCIA edilizia) deve essere valutata alla luce della normativa vigente al momento in cui il Comune provvede e non all’epoca della presentazione dell’istanza di PdC o della SCIA. Per l’effetto, il TAR ha ritenuto che una pratica edilizia rientrante […]

Sopravvivenza del terzo Piano Casa per le istanze già presentate

20 Ott 2022
20 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha ritenuto non incostituzionale la disciplina di cui all’art. 17 l.r. Veneto 14/2019, secondo cui le istanze presentate entro il 31 marzo 2019 continuano ad essere decise e regolate dal cd. terzo Piano Casa (l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii.). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Piano Casa e consumo di suolo: come si coordinano?

20 Ott 2022
20 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi previsti e consentiti dalla l.r. Veneto 14/2009, cd. Piano casa, non devono rispettare le misure di contenimento del consumo di suolo, sia nel periodo transitorio, sia successivamente a regime, fatta salva l’impossibilità di cumulo delle premialità previste dai due testi normativi. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Titolo edilizio e vicinitas

05 Ott 2022
5 Ottobre 2022

Il T.A.R. Brescia ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso avverso il PdC in sanatoria del vicino-confinante per difetto di interesse: il ricorrente, infatti, oltre alla cd. vicinitas, non aveva fornito alcun pregiudizio derivante dal rilascio del titolo impugnato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La nozione di pertinenza urbanistica

30 Set 2022
30 Settembre 2022

Il TAR Catania ha affermato che la pertinenza urbanistica deve presentare: a) un oggettivo nesso funzionale e strumentale rispetto alla cosa principale; b) delle dimensioni modeste e ridotte, in funzione della sua accessorietà. Post di Alberto Antico – avvocato

Installazione delle case mobili per l’estate

27 Set 2022
27 Settembre 2022

Il TAR Sardegna ha qualificato come intervento di nuova costruzione il posizionamento di sei case mobili, ogni anno, all’inizio della stagione turistica in una struttura turistico-ricettiva, con successiva rimozione delle stesse al termine della stagione. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC